In evidenza

L’Italia in Iraq per una missione di diplomazia culturale

Il 24 ottobre a Sulaymaniyah è stata inaugurata presso lo “Slemani Museum” la nuova sala espositiva (King Narseh Gallery) dedicata alle sculture del sovrano sasanide Narseh (fine III sec. D.C) provenienti dal sito di Paikuli.

La nuova sede espositiva è stata realizzata nell’ambito delle attività della Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno (MAIKI) che è uno dei prestigiosi, Grandi Scavi della Sapienza – Università di Roma. La missione è diretta dal Prof. Carlo G. Cereti del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, l’iniziativa può contare sul supporto del Sulaymaniyah Directorate of Antiquities, Slemani Museum, e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo. 

La nuova sala rappresenta il coronamento della più che decennale collaborazione tra istituzioni locali ed esperti italiani, completando un percorso museale che, grazie all’impegno della Sapienza e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, vide nel giugno 2019 l’allestimento di una prima sala “Paikuli Gallery” dedicata all’iscrizione di Narseh.

Alla cerimonia di inaugurazione, hanno partecipato il Console italiano ad Erbil, Michele Camerota, il Governatore e numerosi rappresentanti delle istituzioni del KRG (Kurdistan Region Government), tutto il gruppo di archeologi, filologi, storici della Sapienza – Università di Roma.

Inaugurazione Slemani Museum

“La nostra missione prevede scavi archeologici – spiega il capo missione Cereti -, studio del territorio, delle fonti, delle iscrizioni, musealizzazione di reperti, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale. Una missione iniziata nel 2006, fummo tra i primi ad arrivare in Kurdistan e a credere che si potesse realizzare una collaborazione ed uno scambio tra l’Italia e il l’Iraq. La nostra missione continua e prevede anche pubblicazioni che racconteranno il lavoro di questi anni e continueremo a lavorare nell’area sul panorama sasanide, periodo che va dall’inizio del III alla metà del VII sec. d.C.”.

Una collaborazione umana e scientifica intensa, un’amicizia profonda tra il team italiano e il team iracheno, prova concreta che la diplomazia della cultura, concetto espresso anche dal Console Michele Camerota, nel suo discorso, premia sempre.

In un paese dove l’instabilità è sempre dietro l’angolo, la cultura puo’ davvero rappresentare il collante di tutto. La sinergia tra università, ricerca, cooperazione e esteri è la giusta ricetta per realizzare grandi cose e per creare anche attraverso il soft power stabilità, consapevolezza di un area che alla perenne ricerca di stabilità e pace.

Condividi
Tiziana Buccico

Tiziana Buccico, napoletana verace, classe 1969, da sempre appassionata di politica, cultura e Medio Oriente. Un passato di uffici stampa tra cui l’Istituto italiano per gli Studi filosofici. Poi giornalista di pagine di cultura e società, come “moscone” per i quotidiani “La Città” e "il Corriere del Mezzogiorno”. Ha lavorato per uffici stampa politici e istituzionali (Regione Lazio e Consiglio Regionale del Lazio), organizzando eventi e campagne elettorali. Pezzi di vita vissuti tra Gottingen, Vienna e Parigi, viaggi avventurosi e curiosi. Per otto anni, sino al 2017, è stata in Iran per seguire marito e famiglia ma occupandosi a tempo pieno della Scuola Italiana “Pietro della Valle” di Teheran, come Vice Presidente . Da allora la passione per i viaggi e le culture diverse è cresciuta e si è anche trasformata in una rubrica Treccani dal titolo “Via della Seta”. Rientrata in Italia si occupa di social, politica, giornalismo ed eventi culturali mantenendo così un filo diretto con quella parte del mondo che le ha cambiato la vita. Social media manager dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025