Teatro Naturale

L’olio extra vergine d’oliva, futuro ingrediente chiave per il gelato artigianale italiano

L’Università di Napoli ha voluto caratterizzare un innovativo gelato realizzato con l’aggiunta di olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale, al fine di fornire benefici per la salute e conferire un sapore caratteristico.

Per il gelato artigianale è stato scelto un extra vergine caratterizzato da un medio contenuto di biofenoli di 228 mg/kg e da un flavour verde-erbaceo dal sapore moderatamente amaro.
Il gelato è poi stato realizzato con l’aggiunta di extra vergine (10% p/peso).

Gelato alla vaniglia. (pixabay.com)

Il contenuto fenolico totale del gelato funzionale con extra vergine era di 25 ± 0,94 mg/kg.

La presenza aggiuntiva di olio extra vergine di oliva ha aggiunto alcuni composti volatili chiave, tra cui trans-2-esenale, 1-esanolo, cis-3-esen-1-olo e trans-2-esen-1-olo.

L’analisi sensoriale ha indicato la presenza di un delicato sapore pungente e di un aroma di “erba appena tagliata”, con una leggera nota amara data dall’extra vergine nel gelato.

Questi risultati potrebbero portare alla formulazione di gelati in cui l’extra vergine viene utilizzato per sostituire parzialmente il grasso del latte, con miglioramento del profilo nutrizionale, e alla progettazione di nuovi alimenti dai sapori innovativi.

Bibliografia
Raffaele Sacchi, Nicola Caporaso, Gian Andrea Squadrilli, Antonello Paduano, Maria Luisa Ambrosino, Silvana Cavella, Alessandro Genovese,
Sensory profile, biophenolic and volatile compounds of an artisanal ice cream (‘gelato’) functionalised using extra virgin olive oil,
International Journal of Gastronomy and Food Science,
Volume 18,
2019,
100173,
ISSN 1878-450X

Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025