Anteprima News

L’Ue comincia a vaccinare il 27 dicembre

Ascolta il podcast

La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha annunciato che nell’Unione europea le vaccinazioni contro il Covid-19 cominceranno il 27 dicembre. Ieri la Commissione ha concluso le trattative con Novavax per l’acquisto di 100 milioni di dosi del vaccino, con l’opzione per altri 100 milioni.
Quasi otto italiani su dieci (79%) si dicono pronti a vaccinarsi senza timori, stando al sondaggio di Coldiretti/Ixé.

Enel, sì alla cessione di Open Fiber

«Il consiglio di amministrazione dell’Enel dà mandato all’ad Francesco Starace di andare avanti con la vendita al fondo australiano Macquarie della propria partecipazione in Open Fiber. L’operazione, piuttosto articolata, dovrebbe chiudersi entro il giugno del 2021 e prevede per Enel la possibilità di incassare fino a 2,65 miliardi, e la prospettiva di un ulteriore conguaglio in denaro nel caso in cui la società incassi un maxi risarcimento da Telecom Italia, oppure un importante ritorno sull’investimento grazie alla creazione della rete unica (fino a 500 milioni di euro). Morale: Enel porta a casa una plusvalenza di oltre tre volte i prezzi di carico di Open Fiber, che al netto della sua quota di prestito soci (270 milioni) viene valutata ben circa 6,7 miliardi. Open Fiber ha circa 2 miliardi di debito, anche se gli attuali soci Enel e Cdp (50% ciascuno) sono disposti ad apportare 450 milioni di nuovi capitali, che ancora non sono stati versati nelle casse del gruppo. Fonti finanziarie riferiscono che verosimilmente l’apporto di capitale dovrebbe realizzarsi prima della firma dell’operazione, agevolando così anche il via libera delle banche creditrici al passaggio delle quote tra Macquarie ed Enel» [Bennewitz, Rep].

Putin: «Fossimo stati noi, Navalny sarebbe morto»

«Vladimir Putin ha di fatto confermato che gli 007 russi controllavano il suo principale rivale politico, Alexey Navalny, probabilmente avvelenato con una micidiale neurotossina lo scorso agosto. Navalny «è sostenuto dall’intelligence Usa» e questo «significa che i nostri servizi devono tenerlo d’occhio», ha affermato Putin nel corso della sua conferenza stampa di fine anno. In quattro ore e mezza di domande e risposte in diretta tv, il leader del Cremlino ha parlato dell’epidemia di Covid e dei rapporti tra Russia e Occidente, dei problemi economici e di Joe Biden, che Putin spera possa migliorare il dialogo tra Mosca e Washington o almeno rinnovare il trattato New Start che limita i missili nucleari strategici russi e americani e scade tra due mesi. Ma ad attirare l’attenzione della stampa internazionale sono state soprattutto le parole di Putin mirate a screditare Navalny e una frase in particolare: se i servizi segreti di Mosca avessero voluto davvero avvelenare il dissidente – ha affermato il capo di Stato russo con una risatina – avrebbero “portato la questione fino in fondo”»

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025