Anteprima News

Mattarella inaugurerà il nuovo ponte di Genova

La prima auto percorrere il ponte Genova San Giorgio nel giorno dell’inaugurazione, lunedì, sarà quella del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Lo farà sulla carreggiata lato mare. Il luogo scelto per il taglio del nastro è subito dopo la curva in uscita dalla galleria di Coronata. Nell’altra carreggiata ci sarà un piccolo palco con il tricolore, da cui parleranno il sindaco di Genova e commissario Marco Bucci, il governatore Giovanni Toti, Renzo Piano che ha ideato il ponte, e il premier Giuseppe Conte. Durante la cerimonia eseguita Creuza de ma di Fabrizio De André, reinterpretata da 18 cantanti.

Uganda, 11 anni al bracconiere che uccise un gorilla

In Uganda il bracconiere Felix Byamukama è stato condannato a 11 anni di galera per aver ucciso Rafiki, un gorilla di montagna che viveva nel Parco Nazionale della Foresta Impenetrabile di Bwindi. L’animale, un maschio dal pelo argentato e dal peso di oltre 150 chili, fu ritrovato cadavere il 2 giugno scorso. A ucciderlo diverse ferite sull’addome inferte con un coltello, con una lancia o con un vanga [Ardito, Mess].
I gorilla di montagna sono poco più di 1.000 e rischiano di estinguersi.

Il tracciato del Giro

Il 103esimo Giro d’Italia partirà sabato 3 ottobre da Monreale, con una crono individuale fino a Palermo. «Già nella 3ª tappa è previsto un arrivo in salita, sull’Etna. Nella successiva risalita dalla Sicilia verso Nord, dopo aver attraversato lo Stretto di Messina e percorso la Calabria, un’altra novità rispetto al percorso originario sarà l’arrivo della 6ª tappa a Matera, da dove si ripartirà il giorno dopo alla volta di Brindisi. Un’altra variazione sul tema rispetto al tracciato del primo vernissage sarà la 9ª tappa di domenica 11 ottobre, con arrivo in salita a Roccaraso. Da quel giorno in poi le tappe successive ricalcheranno invece il tracciato già previsto, dunque con le Alpi affrontate da Est a Ovest e traguardo finale a Milano domenica 25 ottobre» [Viberti, Sta].
 

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025