La pecora nera

Milano: Mido, ristorante arabo

Non è una rivisitazione occidentale, né un adattamento al gusto italiano: quella che da più di 25 anni la famiglia Nassar offre ai clienti del ristorante Mido è vera cucina araba! Se non si conosce questo tipo di tradizione è meglio affidarsi al simpatico e bravo anfitrione Raafat, il quale vi consiglierà uno dei menù completi che vi permetterà di avere un’ampia panoramica di quelle che sono le specialità arabe.

Il percorso degustazione, infatti, è disponibile in tre formati: piccolo, medio e massimo. Come da buona tradizione, abbiamo iniziato con pane kmaj e diverse salse con cui accompagnarlo: babaganush, hummus, tabulet, harissa e un sorprendente formaggio di pecora. A seguire abbiamo assaggiato diverse portate della cucina di Maha, la donna della famiglia: dei gustosi falafel di fave, del riso libanese con zafferano e frutta secca e un buon couscous con carne stufata di manzo e verdure. Per concludere, di fronte alla scelta di uno dei quattro budini che accompagnano il piatto di dolci arabi al miele, li abbiamo assaggiati tutti: cocco, cioccolato, albicocca e menta. Non è presente alcuna bevanda alcolica in carta ma diverse sono le valide alternative: tè alla menta, servito caldo o freddo, carcadè, tamarindo o limonata.

Se siete soliti bere il caffè dopo i pasti, lasciate perdere per un attimo il classico espresso italiano e fatevi convincere a provare il densissimo caffè della casa. I menù completi sono disponibili anche in versione vegetariana e vegana.

Milano: Mido, ristorante arabo

Mido: ambiente

In sala si respira un profondo senso di accoglienza domestica. L’arredamento è molto semplice e i colori accesi delle pareti grezze rievocano atmosfere mediorientali.

Servizio: Sorridente. Raafat è molto disponibile e attentissimo nello spiegare le portate, altrimenti difficilmente riconoscibili agli avventori meno esperti.

Voto 3,5/5

Mido, Via Piero Custodi, 4 – Milano. Telefono 02/45493399

Recensione tratta da La Pecora Nera Editore

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025