La pecora nera

Milano: Wicky’s Wicuisine, cucina multietnica

Si conferma un ottimo indirizzo il ristorante di Priyan Wicky situato all’inizio di Corso Italia, a due passi dalla fermata della metropolitana Missori della linea gialla. Cingalese di origine, lo chef ha lavorato moltissimi anni in Giappone dove ha appreso l’arte del sushi, ma la sua cucina non può definirsi solo giapponese: è un mix di culture gastronomiche, di esperienze fatte in giro per il mondo, di tecniche e ingredienti diversi che vengono sapientemente miscelati per dare un risultato eccellente.

Se la sera il prezzo non è per tutte le tasche, a pranzo ci sono diversi menù lunch che permettono di avere un assaggio della sua bravura. Tra quelli in carta, abbiamo optato per il “Wicky’s Italia e Giappone” una combinazione che prevede un ottimo filetto di tonno tataki con senape giapponese e pepe di Punjab, un misto di carpacci di salmone, tonno e ricciola giapponese (dalle carni un po’ più grasse rispetto a quella nostrana) conditi con una salsa aromatizzata agli agrumi e semi di sesamo, 4 maki di salmone e avocado, una zuppa di miso, delicata e saporita al tempo stesso, e infine, a scelta, del riso saltato con uova e verdure, il tutto dal sapore pieno e avvolgente, buono da mangiare e bello da vedere.

Milano: Wicky’s Wicuisine, cucina multietnica

Wicky’s Wicuisine: ambiente

Elegante e minimalista, con una prima sala e un grande bancone, un corridoio con alcuni tavoli e un’altra sala più ampia con tavoli e il banco del sushi presso il quale si può mangiare e assistere contemporaneamente al lavoro dello chef.

Servizio: Cortese e discreto.

Voto 4,5/5

Wicky’s Wicuisine, Corso Italia, 6 – Milano. Telefono 02/89093781

Recensione tratta da La Pecora Nera Editore

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025