Teatro Naturale

Necessario consumare sempre più olio extra vergine d’oliva

Si registra una tendenza all’aumento del consumo di olio d’oliva, in particolare dell’olio extra vergine d’oliva, per i suoi benefici per la salute. Questi benefici per la salute sono principalmente correlati ai componenti dell’olio d’oliva che favoriscono la salute come i polifenoli, i tocoferoli e i carotenoidi, agli effetti positivi dell’olio d’oliva sull’inibizione dei patogeni di origine alimentare, alla stimolazione della crescita di microrganismi benefici e alla sua attività antiossidante.
Questi attributi fanno dell’olio di oliva uno dei principali oli vegetali sani a livello mondiale.

Uno studio cino-iberico passa in rassegna i recenti risultati sui benefici per la salute del consumo di olio d’oliva, compresi i suoi effetti sul microbiota intestinale, la sua attività antiossidante e la sua capacità di prevenire le malattie cardiovascolari (CVD). Inoltre, vengono discussi i potenziali meccanismi coinvolti in questi effetti di promozione della salute.

Lo studio ha dimostrato che gli oli di oliva provenienti da varie regioni del mondo possono avere effetti positivi sulla flora intestinale.

Inoltre, questo olio vegetale (in particolare il tipo extra vergine) può prevenire la CVD a causa degli elevati livelli di preziosi componenti bioattivi, compresi i composti fenolici (ad esempio, oleocanthal, tirosolo, idrossitirosolo, oleuropeina e oleuropeina aglicone) e la presenza di carotenoidi altamente biodisponibili per la salute come la provitamina A, il β-carotene e la luteina.

Inoltre, l’assunzione orale di olio extravergine di oliva può essere utile nella prevenzione del cancro e del diabete di tipo 2.

Pertanto, il consumo di olio d’oliva, soprattutto di tipo extravergine, può essere raccomandato non solo per il suo sano profilo di acidi grassi (in particolare l’acido oleico), ma anche per i preziosi effetti positivi dei suoi componenti bioattivi sulla salute umana.

Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Ultimi articoli

Come funziona un software di fatturazione elettronica? Istruzioni per l’uso

La fatturazione elettronica è ormai un obbligo per la maggior parte delle imprese e dei…

7 Marzo 2025

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025