Anteprima News

Oggi è la giornata internazionale contro la tratta di esseri umani: fenomeno in crescita in Italia

È la Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani. In Italia le vittime di tratte a fini sessuali accertate nel 2018 sono 1.660, il 4 per cento in più rispetto al 2017. I bambini e gli adolescenti sfruttati illegalmente sul mercato del lavoro sono 263.

Tratta di esseri umani, fenomeno in crescita in Italia

Fulvio Fulvi su Avvenire: « Ma si parla di fenomeni sommersi e nascosti che mutano forme e modalità in continuazione proprio per poter sfuggire ai controlli delle autorità o alle denunce di terzi, e dobbiamo pensare quindi che i numeri in realtà siano ancora più allarmanti, come conferma il progetto “Vie d’Uscita” realizzato dall’associazione, che l’anno passato in sole 5 regioni (Marche, Abruzzi, Veneto, Lazio e Sardegna) ha intercettato 2.210 vittime tra minori e neo-maggiorenni (+58% nel raffronto con il 2017): e in 9 casi su 10 gli operatori hanno rilevato uno sfruttamento sessuale. Sarebbero migliaia, quindi, in Italia, i soggetti minori di età sfruttati e assoggettati dagli adulti, di solito attraverso organizzazioni criminali internazionali: i trafficanti, violenti e senza scrupoli, reclutano quasi sempre nei loro Paesi le ragazze da avviare alla prostituzione, Nigeria e Albania soprattutto, anche se sulle strade italiane vengono costrette a vendere il proprio corpo giovanissime che arrivano anche da Romania, Bulgaria e Moldavia.

“Lo sfruttamento sessuale di vittime così vulnerabili lascia nelle loro vite un segno indelebile con gravissime conseguenze – commenta Raffaela Milano, direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children – e anche nel caso più fortunato di una fuoriuscita, sono diversi gli ostacoli che devono superare durante il percorso di inclusione e integrazione indispensabile per poter costruire un futuro dignitoso e autonomo”»

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025