Anteprima News

Ottanta esperti bocciano l’immunità di gregge

Ascolta il podcast

L’idea di arrestare il virus raggiungendo l’immunità di gregge è un errore pericoloso, non supportato da alcuna evidenza scientifica. Lo affermano 80 scienziati di tutto il mondo e di varie competenze scientifiche – epidemiologi, pediatri, virologi, psicologi – che hanno stilato la lettera aperta John Snow Memorandum, pubblicata ieri su The Lancet. Per gli ottanta esperti tenere sotto controllo la diffusione del virus, mettendo in atto delle regole da rispettare, è il modo migliore di evitare nuovi lockdown e di proteggere società ed economia fino all’arrivo di terapie e vaccini efficaci.

Il Papa ha nominato il sostituto di Becciu

Il Papa ha nominato prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi monsignor Marcello Semeraro, 73 anni a dicembre, di Monteroni di Lecce, finora vescovo di Albano. Scrive Vecchi sul CdS: «Al posto del cardinale Angelo Becciu, costretto a dimettersi dal dicastero e rinunciare ai diritti della popora, Francesco ha scelto una delle persone a lui più vicine, un collaboratore fidato e per bene, che già nel 2013 aveva voluto accanto a sé come segretario del Consiglio dei cardinali che aiuta il pontefice nel governo della Chiesa».

Neonato abbandonato a Verona

Un bambino di quattro mesi è stato abbandonato all’angolo di una strada nel quartiere di Golosine a Verona. A notarlo accanto alla cancellata di una casa è stato un uomo che stava andando al lavoro e che ha chiamato la polizia. Il piccolo è stato trasportato in ambulanza all’Ospedale della Donna e del Bambino, ora è ricoverato in terapia intensiva, ma sta bene. Quando è stato trovato aveva una temperatura corporea di 35,3 gradi.

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025