Anteprima News

Per la pandemia si allarga il divario tra Nord e Sud

La Svimez calcola che la pandemia aumenterà la distanza tra Nord e Sud in termini di reddito delle famiglie, Pil, consumi, investimenti. Il quadro era fortemente sbilanciato a sfavore del Sud già prima del Covid: 22.300 euro di reddito medio annuo al Nord, 14.000 euro al Sud (sono i dati ricavati dalle dichiarazioni dei redditi, nella realtà più alti di almeno un terzo). Adesso i dati del 2020 vedono messo meglio il Mezzogiorno, ma quelli del 2021 mostrano che la ripresa al Nord sarà molto più forte della ripresa al Sud, al punto da aumentare la distanza tra le due Italie. Un caso particolare riguarda Umbria e Marche che, secondo la Svimeza, «scivoleranno verso Sud» [Bassi-Franzese, Mess].

Berlino conferma: Navalny avvelenato

Alexei Navalny è stato avvelenato. L’ha confermato il governo tedesco, rendendo pubblici i risultati dei test effettuati da un laboratorio speciale della Bundeswehr, l’esercito federale, da cui emerge la presenza dell’agente nervino Novichok. Lo scorso 20 agosto Navalny, leader dell’opposizione russa, si è improvvisamente sentito male dopo aver bevuto un tè all’aeroporto di Tomsk in Siberia. Due giorni dopo è stato trasferito all’ospedale Charité di Berlino, da allora è in come. Navalny è stato «vittima di un crimine perché doveva essere ridotto al silenzio» ha detto Angela Merkel, che ha avvertito Vladimir Putin: «Ci sono domande serie alle quali il governo russo può e deve rispondere».
«La conferma dell’avvelenamento potrebbe avere conseguenze gravissime nei rapporti della Germania e dell’Europa con la Russia. Nuove sanzioni contro Mosca potrebbero essere decise in aggiunta a quelle già in vigore dal 2014, dopo l’annessione della Crimea. Sarebbe un altro colpo alla vacillante economia della Federazione. Martedì, dopo l’annuncio di Seibert, il rublo è precipitato nei confronti dell’euro. La scoperta che l’agente nervino usato per l’avvelenamento è della famiglia del Novichok è quasi una firma. Sviluppato negli anni ’70 dall’esercito sovietico, è proibito dall’Opac e secondo il governo britannico sarebbe stato usato dai servizi russi nel tentativo di uccidere l’ex spia Sergei Skripal e sua figlia a Salisbury, nel Regno Unito, nel 2018» [Valentino, CdS].

Votata la fiducia sul Dl Covid

La Camera votato la fiducia sul decreto di proroga fino al 15 ottobre dello stato di emergenza. La maggioranza richiesta era fissata in 136 voti. I sì sono stati 276 e i no 194. Un solo astenuto. Ventotto i deputati dei 5 Stelle che non hanno partecipato al voto. Il decreto passa ora al Senato per l’approvazione definitiva.
Molti dei deputati grillini che non si sono presentati in aula hanno sottoscritto l’emendamento che bloccava la proroga dei vertici dei servizi segreti voluta da Conte. La fiducia è stata posta proprio per neutralizzare questo emendamento, che sarebbe stato sostenuto dal centro-destra. «Le defezioni pentastellate registrate alla Camera, riproposte con gli stessi numeri al Senato, farebbero franare la maggioranza» [Perrone, Sole].

Due pescherecci italiani sequestrati dai libici

L’Antartide e il Medinea, due pescherecci della marineria di Mazara del Vallo, sono stati sequestrati dalle autorità libiche a circa 35 miglia a Nord di Bengasi. Altri due pescherecci sono riusciti a sfuggire alla cattura. Diciotto i marinai portati a Bengasi da militari libici. Starebbero tutti bene.

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025