Idea-Azione

“Perché scrivere” di Philip Roth

Le vacanze estive sono praticamente cominciate. La gente segue meno l’informazione televisiva e quella fornita dalla stampa: accoglie con un certo scetticismo le notizie sul denaro estero che rifluirebbe in Italia per condizionarne la vita politica; sa che, purtroppo, non si tratta di una novità. E’ stato così sin dai tempi “gloriosi” del Risorgimento, quando Inglesi e Francesi combattevano l’Europa asburgica sul territorio italiano, impegnandovi sterline e franchi; è stato così dopo la seconda guerra mondiale, quando per mantenere gli equilibri di Yalta i dollari provenienti dagli Stati Uniti d’America prendevano una direzione diversa da quella dei rubli dell’Unione sovietica di Joseph Stalin.

La “stanchezza” per i fatti della politica induce alla lettura. L’immagine del libro letto sotto l’ombrellone è diventato uno sterotipo piuttosto ricorrente in Luglio e Agosto.
Il libro che ho in lettura rispolvera il ricordo di uno dei miei scrittori preferiti: Philip Roth.
Dello scrittore, deceduto poco più di un anno fa, è uscita una raccolta di saggi sotto il titolo: Why Write? Collected Nonfiction 1960-2013, pubblicata in Italia da Giulio Einaudi (e, in edizione speciale, dal Corriere della Sera ) con il titolo “Perché scrivere? – Saggi, conversazioni e altri scritti 1960-2013”.

Philip Roth

Perchè scrivere? E’ la domanda che si pone Roth

La domanda che si pone Roth me la sono sempre posta anch’io; e forse se la pone chiunque scriva. La prima domanda è se si possa scrivere per liberarsi da un’ossessione, seria o semplicente fittizia. L’esempio del testo dello scrittore statunitense offre un’interessante chiave di lettura di taluni costrittivi bisogni di scrivere che possono nascere da profonde e motivate spinte di natura psicologica: malformazioni fisiche, perdite dolorose di persone care, sensi di solitudine e di smarrimento, percezione di sentimenti di ostilità o di paura e via dicendo.

Molti autori, però, si creano, per così dire, ragioni artificiose di “discontento”.
Per esempio gli scrittori della scuola letteraria americana, come Roth, pur essendo tra i più lucidi interpreti della contemporaneità, sentono il bisogno di scrivere per scrollarsi di dosso l’etichetta di appartenenza alla cosiddetta “corrente” ebraico-newyorchese, citata come esempio mirabile di letteratura ma da essi stessi, invece, ritenuta una duplice dimensione di collocazione culturale fortemente limitatrice.

A parte il riferimento a New York del tutto arbitrario per alcuni di loro, il richiamo all’ebraismo, come fonte di un tormento interiore, mi sembra del tutto incongruo.
Se riferito, infatti, alla radice etnica sembra volere dare una connotazione razziale sia pure in senso positivo di cui nessun individuo al mondo dovrebbe avvertire il bisogno: ognuno può dimostrare di essere quello che è in termini di qualità umane e di perspicacia intellettiva, indipendentemente dal luogo ove nasce o dai lombi da cui proviene.

Se rapportato al dato religioso è fortemente limitativo: se una persona riesce a liberarsi dai condizionamenti che i suoi cosiddetti educatori le hanno impresso nella mente, non c’è alcuna ragione di ricordare al colto e all’inclita le fantasie e i sogni religiosi, del tutto inverosimili, di una lontana infanzia.

Il “condizionamento” della religione

Faccio il mio, personale esempio. Nella mia più assoluta inconsapevolezza e incolpevolezza, sin dai primi vagiti mi hanno definito “cristiano” e i consueti benpensanti ritengono che io, tuttora, lo sia, non avendo compiuto alcun atto di abiura, eresia o quant’altro. E’ una prova dei condizionamenti assurdi in cui un uomo è costretto a vivere anche in una società che si ritiene e si dichiara libera.

Chi non è né cristiano, nè giudeo, nè islamico, nè buddista, nè induista, nè animista nè qualsiasi altra cosa che presupponga un “credo” o un atto di “fede”, non sorretto dalla Ragione (di cui il Caso lo ha, pure, dotato): che cosa dovrebbe fare per scrollarsi di dosso “etichette” non richieste ma subite? Dovrebbe ritenersi costretto a combattere, come Don Chisciotte, contro tutti i mulini a vento che la fantasia religiosa della gente ha creato?
Certamente che no! Personalmente, non mi sento obbligato a sconfessare tutte le credenze religiose esistenti al mondo e tanto meno quella sola in cui sono stato coinvolto con un’iscrizione “nei registri” da me non richiesta.

Mi limito ad affermare i miei diritti di scettico, di uomo del dubbio, in un mondo di presunti (e spesso, solo ipocriti) detentori di verità religiose e/o politiche. Anche se ciò possa apparire, ai Crociati delle molte Fedi e ai Cavalieri di cappa e spada delle tante Divinità, come un gesto di debolezza è l’unica via d’uscita per chi non intende abbandonare il binario della logica e della razionalità. D’altronde, la sicurezza ostentata dai pretesi possessori di asseriti strumenti di conoscenza della realtà, pur se risulta fastidiosa e insopportabile, non deve trasformarsi né in un dolore per una presunta mancanza del cosiddetto “dono della fede” di cui avvertire il bisogno nè in una coazione a scrivere libri per giustificare la propria posizione.

La motivazione a scrivere di Philip Roth

Roth sostiene che la sua vocazione di romanziere ha avuto origine dal suo bisogno di rovistare in continuazione nella memoria alla ricerca di migliaia e migliaia di cose, di inezie locali, di oggetti apparentemente banali e insignificanti.

Se mi chiedo se io abbia una tale passione per la specificità, se avverta la necessità di trovare la descrizione verbale più vivida ed evocativa per ogni singola cosa e il bisogno di rappresentare le cose, animate o inanimate, con vigore ed efficacia sì da ritrarre l’umanità nelle sue caratteristiche più minute, la mia risposta non può che essere affermativa ma aggiungerò anche che essa non è esaustiva. La descrizione di parchi, boschi, colline, spiagge, scogli e distese marine, sia pure filtrate attraverso la sensibilità personale dello scrittore, non mi basta per rispondere al quesito: perché scrivere?

Non so essere un narratore puro, distante dal mondo delle idee che mi frullano nel cervello. In buona sostanza, non so essere un romanziere che rimuova dal suo bagaglio intellettuale la saggistica, la psicologia, la sociologia, la satira, le sue opinioni sulle cose che racconta.
La narrativa, per me, è il modo per esprimere, su tutto, la libertà di giudizio più piena e incondizionata. Il romanzo libera lo scrittore dalla pedanteria degli accademici, conformisti e pignoli, dalla necessità delle citazioni che si ritengono “dotte”, delle note a piè di pagina, degli sfoggi inutili di erudizione, che attinge a piene mani elementi nel campo del fake storico e filosofico e si alimenta con i verba di uomini di pensiero che tali non erano, se non nel senso, di “cattivi” maestri.

Molti decantati e riveriti vati dell’Occidente hanno cantato, di certo in forme letterarie e metriche di dotta e raffinata elaborazione, le stesse, sostanziali giaculatorie degli sciamani religiosi provenienti dall’Oriente (più da quello vicino e medio che non da quello estremo) e/o di venditori di fumo sedicenti “filosofi” (con intenti salvifici come quelli fideistici estesi all’intera umanità e fortunatamente spazzati via nel ”secolo breve”, almeno nelle attuazioni pratiche più deleterie).

In altre parole, l’Occidente continua a nutrirsi mangiando cibi adulterati e bevendo acqua di sorgenti inquinate. E’ prevedibile, quindi, che la sua cosiddetta “cultura” non riuscirà mai a portarlo fuori dalle secche della favolistica religiosa mesopotamica e platonico-idealistica (nelle due derive hegeliane).

Il pensiero di destra, di sinistra e quello liberale in Europa

Le parti più elettrizzanti ed esaltanti del pensiero di destra e quelle salvifiche e ugualitarie delle ideologie di sinistra, entrambe espresse dall’idealismo tedesco di fine ottocento rappresentano epigoni, purtroppo, non ancora stanchi del Platonismo autoritario e pseudo-aristocratico delle origini e continuano a essere condivise da pattuglie di pseudo-intellettuali nella parte continentale dell’Europa; e ciò, non solo tra fascisti e comunisti ma anche tra sedicenti liberali.

Considero fondamentale il coraggio di ritornare all’individuo, alla cultura della polis e della res publica e dimostrare che i cantori del Bene Universale, anche laici, fanno leva sulla pelle della povera gente non per perseguire nobili principi ma per sopraffare illiberalmente i più deboli tra gli esseri umani e trarne personali vantaggi.

Il narratore che abbia fiducia illimitata nell’uso della ragione può contribuire a tutto ciò. Può fare previsioni libere e incondizionate su ciò che può avvenire, pur senza prove e indizi, collegando gli eventi conosciuti con un rigoroso filo logico. Nel verificare i nessi deve porre grande affidamento solo nella ragione, escludendo la passione.

Perchè io scrivo?

Il mio orientamento, anche nelle composizioni, definite (non sempre correttamente e talora solo pomposamente) “poesie”, è quello di scrivere in forma metrica (gradevole all’orecchio) satire pungenti, mordaci, caustiche. Raramente mi lascio sedurre da componimenti “d’occasione” o puramente evocativi di bellezze sia pure molto armoniose. Queste soddisfano il mio senso estetico, mi trasmettono gioia e piacere ma non avverto alcuno stimolo a scriverne per riprodurre con le parole emozioni vissute o per comunicarle ad altri.
Ho bisogno invece di scrivere per gridare al mondo, a tutto volume, il bisogno dell’uomo di conquistare spazi di libertà interiore, sottraendosi alle ipoteche iscritte, sin dall’infanzia, nella sua vita da cattivi insegnamenti di genitori, maestri, sacerdoti per effetto di millenarie stupidità acefalamente ripetute.

Scrivo per rappresentare la massima aspirazione dell’essere umano di essere radicalmente libero nei suoi pensieri e intendimenti.

Scrivo per esprimere la mia sofferenza nel vedere individui privati della loro libertà di indirizzare, nei limiti del possibile, il proprio destino. Naturalmente, tale privazione è spesso di origine e di provenienza esterna ma può nascere anche da se stessi; e in tal caso è ancora più dolorosa.

Scrivo perché sono profondamente convinto che l’Uomo non faccia sempre buon uso del suo raziocinio. Spesso per una credenza acritica rinuncia ad avere e ad esprimere idee.

Scrivo perché il pensiero libero cessi di fare paura agli individui che, irrazionalmente, ritengono di avere ricevuto, quello che chiamano il “dono della fede”, ritenendolo ottenuto per volontà o per intercessione divina.

Scrivo perché ritengo che il non avere fatto uso del raziocinio non è stato privo di conseguenze, a mio giudizio, dannose, per l’intera umanità. In termini generali, il pensiero che caratterizza il genere umano rispetto al mondo animale e vegetale, poteva consentire agli esseri umani di controllare con l’uso della ragione e della logica (a differenza delle bestie) i propri impulsi ed istinti e impedire che gli esseri umani si moltiplicassero come gli insetti in un termitaio. Invece, non è stato così. La conseguenza è che, oggi, masse ingenti di individui, come in preda a un incontrollabile moto perpetuo, hanno preso a vagare disperate o almeno fortemente insoddisfatte da una parte all’altra del Pianeta in cerca di condizioni di maggiore benessere e serenità. Sono tanti, ormai, gli esseri umani che pensano di sfuggire alla fame, alla povertà, alla carestia, alle malattie, alle guerre (da essi stessi provocate e volute), ai furibondi massacri interetnici (scatenati soprattutto nelle condizioni più miserabili di esistenza), eventi tutti dovuti in buona misura al sovraffollamento. Molti di essi, in tale odissea incappano con frequenza in trappole, anche mortali, oggettive o predisposte da uomini senza scrupoli.

L’amore per l’esistenza, quella propria e non quella dell’intera umanità

In buona sostanza, sotto il profilo evidenziato, la scelta che ha compiuto l’homo (che senza alcun senso dell’ironia si è persino autoproclamato sapiens), nel corso dei millenni (a partire dalla sua comparsa sul Pianeta) è stata dettata, a mio giudizio, da un pensiero in cui era assente ogni forma di logica e di raziocinio e ciò ha condotto l’umanità a muoversi in un vero e proprio labirinto, in cui la vittima più evidente è stata la libertà dell’individuo. Trovatosi, infatti, a vivere in un mondo tra mille difficoltà (un mondo, cioè, molto diverso da quello sperato) l’uomo, anzi che seguire il suo egoistico istinto vitale di realizzare le migliori condizioni per la sua sopravvivenza con il solo rispetto dell’analogo diritto altrui alla vita, è stato sospinto e quasi costretto a immaginarne uno diverso, facendo ricorso alla fantasia, al sogno, all’utopia; e a fare, talvolta anche suo malgrado, scelte definite altruistiche e umanitarie che possono mettere a rischio il suo sano amore per l’esistenza, che è naturalmente quella propria e non quella dell’intera umanità.

In questa distorsione del sentimento vitale, hanno avuto buon gioco sciamani e religiosi di diverse fedi, filosofi e sedicenti “maestri di pensiero” di varia scuola, poeti, romanzieri, sociologi. Cattivi maestri hanno illuso, per secoli, le popolazioni del Pianeta circa la possibilità di riscatti terreni (con rivoluzioni, prevalentemente cruente) e/o ultraterreni (con l’osservanza di comandamenti divini, spesso innaturali) tanto magnificati quanto di incerta realizzabilità, approfittando della condizione di paura infantile presente nelle menti da indirizzare. Ancora oggi quelle irraggiungibili mete rappresentano, per molti, il pane quotidiano delle loro speranze, soprattutto dopo che la situazione degli esseri umani, prossimi a raggiungere il traguardo degli undici miliardi di viventi, sta divenendo più drammatica che mai.

Allora scrivo…

  • Scrivo per testimoniare che gli eventi del “secolo breve” hanno liberato i nostri contemporanei di molte illusioni (hanno decretato la distruzione della filosofia idealistica tedesca nelle sue due versioni di destra e di sinistra, ugualmente deleterie e apportatrici di morte) e che i primi anni del terzo millennio stanno provocando a tutte le religioni l’insorgenza di vari e delicati problemi di credibilità.
  • Scrivo anche per avvertire che certamente non mancheranno i colpi di coda. E’ vero che la favolistica platonico-idealistica non ha più l’effetto energizzante di un tempo e che la condotta degli sciamani e sacerdoti religiosi incorre con sempre maggiore frequenza nell’infrazione di divieti da essi stessi posti (omo e pedofilia, corruzione e idolatria del Denaro) e che, spesso, i loro vertici incappano in conflitti diplomatici (per indebite e illegittime invasioni di campo nella politica degli Stati: un tempo, accuratamente evitate e dribblate) che potrebbero dimostrarsi esiziali per le loro fortune e che filosofie di esaltazione patriottica, di destra e salvifiche dell’intera umanità, di sinistra dell’idealismo tedesco di fine ottocento pur mostrando la corda, sono ancora condivise da sparute pattuglie di pseudo-intellettuali incauti e maldestri, che non si sono accorti ancora di avere curato la loro erudizione (e non quindi la loro cultura) attingendo a piene mani nel campo del fake e, soprattutto, di essersi spesso rifugiati in verba magistri, totalmente incapaci, com’erano, di pensare con la loro testa.
  • Scrivo perché gli uomini liberi e amanti della libertà (che hanno pagato, per troppo lungo tempo, un duro scotto per il trionfo delle più assurde promesse dei Dulcamara, imbonitori interessati di piazza, propagandisti di paradisi terreni e ultraterreni futuri con il racconto di frottole neppure ben confezionate e che hanno dovuto accettare che un’Accademia regolata autoritariamente, all’origine, da Platone e da Aristotele e diretta in seguito da menti conformistiche ponesse sugli altari del sapere “tromboni della parola”) apprezzino e stimino i veri pensatori più profondi e acuti, Giacomo Leopardi, in testa, scoperto come filosofo solo di recente dalla cultura anglosassone, docet.
  • Scrivo perché si ampli il numero delle superstiti persone libere che devono la loro fortuna al fatto di non avere accettato come maestri fautori dell’ideologismo religioso e filosofico, sempre pronti a intervenire di fronte allo sbandamento delle moltitudini e a montare in cattedra per indirizzare le facoltà dell’immaginazione, della fantasia, del sogno verso lidi di confortanti ma irraggiungibili utopie.
Condividi
Luigi Mazzella

- Vice Presidente emerito della Corte Costituzionale - Ex Ministro per la Funzione Pubblica - Avvocato Generale dello Stato emerito - Scrittore e giornalista ATTIVITA’ SVOLTE: 1 – Direzione di pubbliche istituzioni nazionali e regionali svolta in modo autonomo: a) Commissario Straordinario alla Gestione Autonoma dei Concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 1974 al 1978 (nominato dal Ministro dello Spettacolo On. Adolfo SARTI). b) Commissario Governativo dell’Accademia Nazionale d’Arte drammatica “Silvio d’Amico” dal 1979 al 1986 (nominato dal Ministro della Pubblica Istruzione Sen. Giovanni SPADOLINI). c) Commissario Straordinario dell’IDISU (poi ADISU) Università di Tor Vergata di Roma, dal 1993 al 1997, nominato dalla Regione Lazio. d) Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione della Banca Nazionale del Lavoro – Sezione Autonoma di Credito Cinematografico (SACC) dal 1984 al 1990. e) Vice Presidente del Consiglio Direttivo dell’Accademia Filarmonica Romana, plurisecolare istituzione musicale di rilevanza nazionale. f) Membro del Consiglio Direttivo dell’Ente Autonomo “La Biennale di Venezia” per due mandati consecutivi. 2 – Incarichi direttivi in Gabinetti Ministeriali: a) Vice Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1970 al 1973 (Vice Capo di Gabinetto). b) Ministero dei lavori pubblici dal 1973 al 1975 (Capo dell’Ufficio Legislativo). c) Ministero della difesa dal 1979 al 1983 (Consigliere Giuridico del Ministro). d) Ministero per il turismo e lo spettacolo dal 1983 al 1985 (Capo di Gabinetto). e) Ministero dell’ambiente dal 1986 al 1987 (Capo di Gabinetto) f) Ministero delle aree urbane dal 1987 al 1993 (Capo di Gabinetto). 3 – Attività svolte in organismi internazionali e altri organismi interni: a) Membro del Comitato per i Pubblici Appalti della allora CEE a Bruxelles dal 1973 al 1975. b) Membro del Comitato Giuridico dell’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO-OACI) a Montreal dal 1983 al 1985. c) Membro del Comitato per gli Affari Urbani dell’OCSE a Parigi dal 1987 al 1993. d) Membro della delegazione della Cassa per il Mezzogiorno dal 1973 al 1975. e) Membro del Consiglio Superiore delle Forze Armate dal 1981 al 2002. f) Membro del Consiglio di Amministrazione dei Monopoli di Stato. g) Giudice della Commissione Tributaria Centrale dal 1992 al 2002. 4 – Attività ulteriori: a) Presidente o Membro di Commissioni di studio istituite dalla Pubblica Amministrazione (Commissione Giannini per il riordino delle forze armate, Commissione per la rilocalizzazione dei Ministeri in Roma Capitale ed altre). b) Presidente o Membro di commissioni di esame (Avvocatura dello Stato, INPS ed altre). c) Autore di saggi ed articoli su riviste giuridiche (Rassegna dell’Avvocatura dello Stato e numerose altre) e su riviste di studi politici e di cultura (“Specchio Economico”, “Politica e Mezzogiorno” “Minerva” ed altre). d) E’ iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti (Ordine interregionale del Lazio e del Molise) dal 1992. 5 – Onorificenze: a) Cavaliere di Gran Croce – Ordine al Merito della Repubblica Italiana – data di conferimento 28 gennaio 2002 b) Cavaliere di Gran Croce al Merito dell’Ordine Sovrano Militare di Malta c) Accademico dell’Accademia Filarmonica Romana. d) Salernitano illustre – Camera di Commercio di Salerno e) Cittadino Onorario di Eboli - Amministrazione Comunale f) Insignito del Premio Capalbio “per lo stile nel Governo” 6 – Autore di libri: A) SAGGI SOCIO-POLITICI 1. "Cinquanta proposte di buon governo” - Marsilio Editore - 1992; 2. “L’irresistibile vento dell’ovest” - Menzione speciale al Premio Internazionale di saggistica “Salvatore Valitutti”; Minerva Editrice - 2001; 3. “Recondite armonie di riforme diverse” - Premio Presidente Provincia Salerno al premio internazionale di saggistica “Salvatore Valitutti” - Maggioli Editore - 2004; 4. “Le utopie possibili. Bel Paese e Buon Governo” - Premio alla carriera al Premio internazionale di saggistica “Salvatore Valitutti” 2005 - Maggioli Editore - 2005; 5. “Le probabilità ragionevoli” - 2006; 6. “La passione della ragione” - Avagliano Editore - 2008; 7. “Dall’impegno al distacco” - Avagliano Editore - 2007; 8. “Casta Italia” - Avagliano Editore - 2009; 9. “Nessun dorma” - Avagliano Editore - 2010; 10. “Le luci spente dell’illuminismo” - Avagliano Editore - 2010; 11. “La forza e la frode” –Avagliano Editore 2012 12. “Il dispotismo indulgente” – Avagliano Editore - 2013 13. “EUROCRASH – Cinquanta ipotesi d’incerto futuro” – Curcio Editore 2014 14. “Debole di costituzione” – Editore Mondadori 2014 15. “Europa mia, benché il parlar sia indarno” Avagliano Editore, 2017 16. " Il decennio nero degli Italiani – Dal Porcellum al Rosatellum – Avagliano 2018 17. "Elogio del pensiero libero – Genesi Editrice 2019 B) SAGGI CINEMATOGRAFICI 18. “Il bello nel cinema” - Saggi di estetica cinematografica - Seam Editrice - 2000; 19. “Il Leone e gli Oscar” - Saggi di estetica cinematografica - Eagle Pictures editrice - 2001; 20, “Fermo immagine” - Saggi di estetica cinematografica- Premio al Festival Cinematografico di Salerno - Minerva editrice - 2001; 21. “Il cinema tra irrisione e riflessione” – critiche cinematografiche -Avagliano Editore, 2011. 22. “Voce fuori campo” – critiche cinematografiche – Avagliano Editore 2014. 23. “L’Orso e la Palma” – Istituto culturale del Mezzogiorno. 217 24. “50 film da rivedere” – Istituto Culturale del Mezzogiorno - 2018 25. "Federico Fellini- realista e visionario – Ist.Cult.Mezzogiorno 2019 C) NARRATIVA E POESIA 26. “Un gioco malandrino di finestre e balconi” - Romanzo - Premio Speciale Grinzane Cavour Cesare Pavese - Avagliano Editore - 2006; 27. “Il Chiodo nella sabbia” - Romanzo – Menzione speciale al Premio Roma - Avagliano Editore - 2008; 28. “La baia del dubbio” - Romanzo – Premio per la narrativa del Centro di psicologia Salvatore Valitutti di Salerno - Avagliano Editore - 2009; 29. “La verità dietro l’angolo – Romanzo – Premio speciale Capri 2011 - Avagliano Editore - 2011 30. “I pazzi e le smorfie” – Versi e Aforismi – 3 Edizione - Genesi Editrice 2011 31. “La Grimpeuse – Confessioni di una rampante” – Genesi editrice - 2013 32. “Grigio senza sfumature” – Romanzo – Avagliano Editore 2014 33. “ In fuga dall’intimità” – Romanzo – Avagliano Editore 2015. 34. “Canzoniere satirico” – Versi e Aforismi – Genesi Editrice 2015. 35. “Vissi d’arte” – Romanzo – Avagliano Editore 2018 36. “Fake-off” – Romanzo – Avagliano Editore 2919 37. “Tutti promossi a fine-anno” 38. “L’albero dell’ignoranza” Romanzo (in prep.)

Ultimi articoli

AI ultima frontiera: ChatGPT 4o with canvas

Avete mai immaginato un'interazione con l'AI ancora più intuitiva e creativa? ChatGPT 4o, ora nella…

9 Novembre 2024

Farmaci per otite: comprendere, trattare e prevenire

L'otite è un'infiammazione che può colpire diverse parti dell'orecchio, tra cui l'orecchio esterno (otite esterna),…

5 Novembre 2024

Frontiera, un libro di Francesco Costa

Il consiglio di lettura di oggi è “Frontiera” di Francesco Costa,《un libro frastagliato e non…

4 Novembre 2024

L’arte della sicurezza in auto Sistemi di protezione passiva e attiva

Le auto moderne sono dotate di una serie di sistemi volti a proteggere il conducente…

25 Ottobre 2024

L’almanacco di Naval Ravikant

L’almanacco di Naval Ravikant è una raccolta dei pensieri, dei twits, delle interviste dell’autore incastonate…

9 Ottobre 2024

Intervista a Greg Hoffman

Greg Hoffman è un brand leader a livello globale, ex Chief Marketing Officer di NIKE,…

9 Ottobre 2024