In evidenza

Pino Zac un artista dimenticato

Aveva una gran voglia di vivere, di creare, di inventare. Forse per questo Pino Zac interrompe gli studi di architettura e a soli vent’anni crea Gatto Filippo, primo fumetto in Italia la cui pubblicazione è durata fino al 1958 sul quotidiano Paese Sera.

Anni difficili in cui a fronte dei fermenti sociali la satira politica era nel mirino di pretori e censori e allora preferisce emigrare. Prima in Polonia dove pubblica con il periodico Spillky poi a Berlino dove cura le scenografie per il Berliner Ballett e infine trova casa a Parigi al Canard Enchainè che dal 1958 pubblica i suoi disegni satirici. In Italia pubblica quattro libri in cui sperimenta nuove forme espressive che lo portano ad impegnarsi nel cinema di animazione.

Nel 1970 gira con tecnica mista Il cavaliere inesistente, tratto dall’omonimo romanzo di Italo Calvino. Fonda a Londra, la rivista Playtime. Negli anni settanta, sulla rivista Eureka propone prima la versione a fumetti dell’Orlando Furioso e poi la striscia “Kirie & Leison”, che ha come protagonista un diavolo e un sacerdote e che ironizza sul compromesso storico tra comunisti e democristiani.

Nel 1973 alcuni suoi disegni in cui prendeva di mira il Papa per la rivista francese Satirix gli procurarono diversi guai. Viene processato e condannato in contumacia perché riesce a fuggire in Italia dove nel 1975 fonda il giornale satirico “Quaderni del Sale”, che per dissidi con l’editore dura poco e allora fonda nel 1977 il settimanale di satira politica Il Male, una delle più importanti riviste satiriche italiane. In breve tempo per le iniziative e i contenuti innovativi divenne un vero e proprio fenomeno di costume raggiungendo le 140.000 copie di venduto fra il 1978 e il 1979 con i famosi falsi dei maggiori quotidiani.

Ma la convivenza con gli altri fondatori non fu facile e il giornale cessò le pubblicazioni nel 1982. Una breve sosta e cerca di realizzare una nuova avventura, Il leviatano, non ci riesce e nel 1983 fonda L’Anamorfico, una rivista anch’essa di satira politica che uscì per 5 numeri, da novembre 1983 a marzo 1984. Negli ultimi anni di vita si trasferisce a Fontecchio (L’Aquila), dove un infarto lo stronca a soli 55 anni.

vignetta il leviatano

Nel 2015 la 72ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia rende omaggio a Pino Zac nel suo trentennale dalla morte con la selezione di ZAC – I Fiori del MALE, film documentario di Massimo Denaro con la partecipazione di Drahomira Biligova, Jacopo Fo, Riccardo Mannelli, Vincenzo Sparagna, Vauro, Vincino, Valter Zarroli. Ripercorrendo la sua attività di regista – animatore, il film costituisce denuncia dei trent’anni di silenzio calati sulla memoria artistica di Pino Zac.

Ricorrono in questi giorni i 90 anni dalla sua nascita. Ho conosciuto Pino Zac alla fine degli anni sessanta, siamo diventati amici e abbiamo condiviso un comune impegno culturale e politico fino alla sua morte.

Nel 1972 abbiamo firmato un pamphlet di satira politica “Liradiddio”. Nel 1974 abbiamo realizzato il primo film tv “Vietato vietare” e nel 1977 per RAIDUE il settimanale Come mai: fatti, musica e cultura dell’esperienza giovanile oggi.

I disegni sono tratti dal numero zero di un settimanale Il leviatano che nel 1982 dovevamo editare con Giulio Savelli.

Condividi
Giampaolo Sodano

Artigiano, mastro oleario, giornalista e dirigente d’azienda, Giampaolo Sodano è nato a Roma. Prima di vincere nel 1966 un concorso ed entrare in Rai come funzionario programmi svolge una intensa attività pubblicistica come critico letterario e cinematografico. Nel 1971 è giornalista professionista. Nel 1979 è dirigente d’azienda della RAI. Nel 1983 è eletto deputato al Parlamento. Nel 1987 torna all’attività professionale in RAI ed è nominato vice-presidente e amministratore delegato di Sipra e successivamente direttore di Raidue. Nel 1994 è direttore generale di Sacis e l’anno successivo direttore di APC, direzione acquisti, produzioni e coproduzioni della Rai. Nel 1997 si dimette dalla RAI e diventa direttore di Canale5. Una breve esperienza dopo della quale da vita ad una società di consulenza “Comconsulting” con la quale nel 1999 collabora con il fondo B&S Electra per l’acquisizione della società Eagle Pictures spa di cui diventa presidente. Nel 2001 è eletto vicepresidente di ANICA e Presidente dell’Unidim (Unione Distributori). Dal 2008 al 2014 è vicepresidente di “Sitcom Televisione spa”. E’ stato Presidente di IAA. Sezione italiana (International Advertising Association), Presidente di Cartoons on the bay (Festival internazionale dei cartoni animati) e Presidente degli Incontri Internazionali di Cinema di Sorrento. Ha scritto e pubblicato “Le cose possibili” (Sugarco 1982), “Le coccarde verdemare” (Marsilio 1987), “Nascita di Venere” (Liguori editore 1995). Cambia vita e professione, diventa artigiano dell’olio e nel 1999 acquista un vecchio frantoio a Vetralla. Come mastro oleario si impegna nell’attività associativa assumendo l’incarico prima di vicepresidente e poi direttore dell’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO). Con sua moglie Fabrizia ha pubblicato “Pane e olio. guida ai frantoi artigiani” e “Fuga dalla città”.

Pubblicato da
Tag: pino zac

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025