Foto di Free-Photos da Pixabay
di Simona La Porta
Siamo giunti al cinquantatreesimo giorno di quarantena circa, e una delle domande più frequenti che ci poniamo è quando finirà.
Ci siamo dedicati allo studio, alla lettura, alla cucina, abbiamo sperimentato nuove ricette, allenato il nostro corpo e ci siamo dedicati alla sua cura , insomma, abbiamo avuto modo di fare cose che prima i numerosi impegni non ci permettevano di fare!
Ci siamo pian piano abituati a questa “quotidianità ristretta” e così abbiamo visto trascorrere due mesi senza neanche accorgercene, ma fortunatamente, grazie all’arrivo della primavera e delle belle giornate, stiamo avendo la possibilità di trascorrere un pò del nostro tempo fuori su balconi e terrazze e ciò ci fa sentire più liberi!
Molte volte, nel primo pomeriggio frugo tra la galleria del cellulare e mi soffermo ad osservare con tanta nostalgia le foto, sia quelle più vecchie, sia quelle più recenti quando questa situazione era impensabile. La mia mente ritorna così a quelle date, provo a rivivere quei momenti, e penso a quanto eravamo superficiali, a quanto una “noiosa” giornata di scuola, un’uscita con gli amici, una lezione di danza saltata per noia potesse essere così speciale e preziosa! Mi manca tutto, mi manca dovermi svegliare alle 6:30 del mattino, mi manca perdere l’autobus, mi manca dover scappare a danza subito dopo essere uscita da scuola, mi manca tornare stanca a casa, mi manca la mia QUOTIDIANITÀ!
Penso poi a cosa vorrò fare non appena saremo liberi.
Non ho qualcosa in particolare da voler fare prima di altre, vorrei semplicemente imparare a dar valore alle cose più scontate e anche a quelle più fastidiose , vorrei non rimandare più una passeggiata con le amiche per stanchezza o per noia oppure una visita ai parenti, ma soprattutto non dirò più “si poi lo faccio…”
Segnalo una recente pronuncia del Tribunale di Roma del 10 gennaio scorso con cui quest'ultimo ha affermato…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio, ed è dedicato alla "fame…
Questa è una chiamata alle armi, un monito, per tutte quelle persone che oggi pensano…
Questa settimana il mio articolo per la rubrica del Club del Libro su Moondo è…
Non riuscirai mai ad avere successo da solo, questa è l’affermazione base del libro, bisogna…
Avevo letto speranzosa che il ministro dell’Istruzione ha intenzione di semplificare, sburocratizzare, alleggerire per dare…