Anteprima News

Rassegna stampa del 6 aprile 2018

Come tutti i giorni ecco tre estratti dall’Anteprima di Giorgio Dell’Arti: 6 aprile 2018.

Scoperto in Bahrein il più grande giacimento di petrolio degli ultimi 80 anni

Il Bahrein ha annunciato di aver trovato a largo delle sue coste un gigantesco giacimento di shale oil, le cui capacità sono stimate in 80 miliardi di barili e oltre 4 triliardi di metri cubi di gas. È la più grande scoperta petrolifera degli ultimi 80 anni. La prima perforazione è prevista ad agosto. Il Bahrein attualmente è 57esimo nella classifica mondiale dei produttori di petrolio [Fabbri, Giornale].

La tv iraniana oscura le mammelle della lupa capitolina

Durante la partita di Champions tra Barcellona e Roma, il terzo canale di Stato iraniano ha oscurato le mammelle della lupa capitolina nello stemma giallorosso [Rossi, Mess].

Le poste tedesche hanno passato ai partiti i dati di milioni di cittadini

Dal 2005 la Deutsche Post, il più grande gruppo postale al mondo e proprietario del servizio di posta celere Dhl, ha ceduto informazioni dettagliate su milioni di tedeschi a qualsiasi partito interessato a fare una campagna elettorale mirata. La Bild scrive di 20 milioni di case, 34 milioni di famiglie e «oltre un miliardo di informazioni» sui singoli cittadini che possono essere girati, dietro pagamento, ad aziende o forze politiche.

«Nella più recente campagna elettorale, quella dell’autunno del 2017, il colosso delle spedizioni – che per un quarto è ancora di proprietà pubblica attraverso la Kfw, la Cassa depositi e prestiti tedesca – avrebbe ceduto dati contro “somme a cinque cifre” ai liberali della Fdp e al partito di Angela Merkel, la Cdu. L’azienda si difende nascondendosi dietro la legge sulla privacy, sostenendo di aver collezionato dati anonimi. Ma evidentemente sono abbastanza dettagliati da essere interessanti per i partiti. Sul sito, la controllata della Deutsche Post che mette in vendita questi dati, la “ Deutsche Post Direkt” si vanta di aver accesso all’ 85% delle famiglie tedesche» [Mastrobuoni, Rep].

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025