Anteprima News

Rassegna stampa di giovedì 19 aprile 2018

Grattacieli

A Pechino i nuovi grattacieli non potranno superare i 180 metri d’altezza. Motivo: limitare la densità della popolazione e fermarla intorno ai 22 milioni di abitanti. Entro la fine dell’anno il mondo avrà 230 nuovi edifici alti almeno 200 metri, oltre i 40 piani. E il 60 per cento di questi sarà in Cina [Santevecchi, CdS].

Traduzioni

Sono cadute in prescrizione gran parte delle accuse per riciclaggio e frode nei confronti degli oltre 400 imputati nel maxi processo alla presunta mafia cinese in Italia. Motivo: la difficoltà e la lentezza nel tradurre dal cinese la gran mola di documenti e intercettazioni. Sarà così restituito l’80% dei 93 milioni di beni sequestrati [Indice, Sta].

Kippah

Il video di Adam, ventunenne con la kippah aggredito in pieno giorno a Berlino da un ragazzino al grido di «ebreo, ebreo». Nonostante la avesse avvertito che stava filmando tutto con il telefonino l’aggressore ha continuato a insultarlo in arabo e a colpirlo con un guinzaglio. Adam ha poi fatto sapere di non essere ebreo («sono un israeliano cresciuto in una famiglia araba») e di aver indossato la kippah per mettere alla prova l’affermazione di un amico secondo cui portarla in Germania sarebbe pericoloso [Mastrobuoni, Rep].

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025