Sì a cellulari, giocatoli, libri, vestiti, mobili, aspirapolveri, frigoriferi e vini. No a Netflix, gioielli e superalcolici. La lista dei prodotti che si possono comprare con il reddito di cittadinanza sarà, come ha anticipato il Messaggero, presto rivoluzionata.
Oltre ad affitto, bollette, farmaci e cibo lo si potrà persino usare per pagare il conto al ristorante. Per arginare i malumori dei beneficiari – attualmente sono in circolo circa 500mila card con un plafond di spesa che va da 40 a 1.350 euro – il governo sta per allargare il paniere facendo entrare anche elettrodomestici e mobili purché non siano di lusso né d’antiquariato. Gli unici negozi in cui le tessere magnetiche non potranno mai funzionare sono quelli con un merchant category code direttamente legato a giochi e scommesse.
CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…