La pecora nera

Roma: Alì Babà, kebab

In quel di Arco di Travertino, di fronte all’hub di raccordo tra mezzi di terra e metropolitana, questo kebabbaro siriano è divenuto uno tra i più famosi della Capitale tanto da attirare clienti da ogni parte della città e varie imitazioni anche nei suoi pressi (l’unica seconda sede è a Centocelle). Aperto praticamente sempre, compresa buona parte della notte, è un riferimento sicuro per mangiare qualcosa di sostanzioso e di buona qualità.

L’offerta parte ovviamente dal kebab, di pollo, manzo o agnello, con cui viene farcito il classico pane arabo, realizzato in casa, da scegliere tra piccolo, medio e grande oppure al piatto, il tutto da accompagnare a scelta con le varie verdure sia in purezza che speziate. In alternativa sono disponibili altre preparazioni tradizionali mediorientali come felafel, babaganoush, couscous, kofta e vari spiedini.

Nel nostro caso il kebab di manzo ci è piaciuto per la consistenza morbida e succosa, arricchito da patate speziate, insalata, pomodori, zucchine e dalle salse allo yogurt e piccante. Di buona fattura la kibbeh, una polpetta di bulgur che racchiude un trito di manzo ricco e speziato, dal buon sapore ma certamente non leggera. Da bere bibite e birre commerciali.

Roma: Alì Babà, kebab

Alì Babà: ambiente

Il locale è ampio e arredato in modo semplice, con un dehor fruibile durante la bella stagione.

Servizio: Serioso e veloce, sempre pronto ad affrontare i grandi afflussi di clienti ma privo di empatia.

Voto 3,5/5

Alì Babà, Via Carroceto, 96 – Roma. Telefono 06/9280981

Recensione tratta da La Pecora Nera Editore

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025