La pecora nera

Roma: Cus Cus, cucina multietnica

L’insegna rimanda direttamente al protagonista assoluto del locale, il cous cous, piatto di origine nordafricana ma diffuso anche nella Sicilia occidentale, zona di origine della titolare. La specialità viene qui servita in ciotole di due grandezze, media o grande, accompagnandosi a uno dei sughi del giorno indicati sulla lavagna situata dietro il bancone, a rotazione a seconda della stagione.

Per la nostra pausa abbiamo optato per quello con zuppa di pesce, un ricchissimo e abbondante piatto unico in cui dominavano dei gamberoni freschi; meno interessante quello con maiale all’arancia, in cui la nota acida dell’agrume non si abbinava perfettamente alla carne. Tra i pochi piatti diversi dal cous cous, abbiamo assaggiato l’ottima insalata di arance e finocchi con pesce spada alla palermitana, mentre come dessert una deliziosa granita all’arancia con brioche calda. Per quanto riguarda il bere, c’è una discreta selezione di birre artigianali, vini siciliani e cocktail. Disponibile anche il servizio take away.

Roma Cus Cus, cucina multietnica

Cus Cus: ambiente

I semplici arredi richiamano i colori caldi della Sicilia; nell’unica sala sono disponibili alcuni tavolini tondi e dei piccoli sgabelli.

Servizio: Cordiale e ben disponibile a spiegare i piatti. L’ordinazione viene fatta al bancone e i piatti vengono serviti al tavolo dal personale.

Voto 4/5

Cus Cus, Via Arezzo, 39 – Roma. Telefono 06/97997519

Recensione tratta da La Pecora Nera Editore

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025