La pecora nera

Roma: Gastrotheca, qualità, stagionalità, sostenibilità

Aperto dalle 9.30 fino alle 18.30 solamente nei feriali, questo piccolo locale che è difficile inquadrare in un format già visto, sembra pensato ad hoc per intercettare i tanti lavoratori di zona per una pausa pranzo di qualità e veloce. Una conferma a questa ipotesi è data dalla proposta take away davvero ben studiata, con piatti prenotabili per il servizio delivery (entro le 12 per il pranzo e le 17 per la cena) da scegliere nel sito aggiornato, oppure da ritirare in loco, forniti in pratici contenitori in materiale compostabile messi sottovuoto al momento.

L’offerta è ovviamente fruibile anche sul posto e prevede una formula molto semplice: si sceglie la techa 1, 2 o 3 per avere un pari numero di piatti da pescare fra quelli presenti, ben raccontati nella lavagnetta messa su un cavalletto vicino alla porta di ingresso. Noi abbiamo così assaggiato un buon farro perlato con pesto di rughetta, basilico e pomodorini confit, dei ceci con porri bianchi cotti al vapore molto delicati e un ottimo vitello tonnato giustamente rosa, servito in generosa porzione. Volendo ci sono pure dei bagel e la zuppa del giorno ordinabile in due misure, così come gli estratti (molto buono quello di carote, mele, arance e zenzero).

Roma: Gastrotheca, qualità, stagionalità, sostenibilità (facebook.com)

Gastrotheca: ambiente

Una piccola saletta con a destra il bancone da cui ordinare e a sinistra tre piccoli tavoli alti, non particolarmente comodi per la consumazione in loco. Curato l’insieme dal mood moderno, con in fondo la cucina a vista.

Servizio: Molto gentile e prodigo di spiegazioni sui piatti disponibili. Il gratificante “bravo” che ha fatto seguito alla nostra scelta delle 3 portate, abbiamo poi scoperto essere un’esclamazione automatica visto che è stata dispensata per ogni tipo di ordinazione.

Voto 3/5

Gastrotheca, Viale Regina Margherita, 179 – Roma. Telefono 06/85303321.

Recensione tratta da “Il Saporario – Roma” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025