Anteprima News

Scissione nel M5s a Bruxelles, governo in bilico

Ascolta il podcast

Quattro europarlamentari hanno lasciato il gruppo del Movimento 5 stelle. Sono Ignazio Corrao, Rosa D’Amato, Eleonora Evi e Piernicola Pedicini. Spiega Bresolin sulla Stampa: «La mossa non va letta soltanto come uno scontro in Europa perché avrà certamente forti ripercussioni anche in Italia. I quattro sono sempre stati vicini alle posizioni di Alessandro Di Battista, ma fonti vicine ai diretti interessati assicurano che questa decisione è “totalmente autonoma” e non ha nulla a che vedere con le mosse dell’ex deputato.

Di Battista è intenzionato a continuare la battaglia interna al Movimento, mentre per loro si tratta di un addio. I quattro non usciranno soltanto dalla delegazione M5s, ma lasceranno definitivamente il Movimento con il quale sono stati eletti per due legislature europee. Per la delegazione al Parlamento Ue si tratta di una scissione pesante, visto che di fatto se ne va un terzo del gruppo (quattro su quattordici). Per i quattro potrebbero presto spalancarsi le strade dei Verdi, con i quali hanno condiviso molte battaglie. L’ultima in ordine di tempo è quella sulla Politica agricola comune, la goccia che ha fatto traboccare il vaso delle tensioni interne per via del voto dei quattro contro la linea ufficiale del Movimento».

Colui che ha trascinato i quattro è Ignazio Corrao, secondo il quale «il Movimento è diventato un poltronificio. Praticamente un partito uguale a tutti gli altri, che ha tradito ogni sogno delle origini. E lì ha citato Gianroberto Casaleggio, secondo il quale, prima di dissolversi, i partiti avrebbero cercato di rassomigliare al Movimento, e invece è successo l’esatto contrario. Poi Corrao ha pronunciato una frase di rarissima tenerezza: è successo l’esatto contrario per “un fattore riconducibile alla natura umana che il visionario fondatore non aveva considerato”. Così Corrao passa ai verdi, e forse crede siano gli omini di Marte» [Mattia Feltri].

In prima pagina

• Conte ha annunciato il piano del governo per le feste contenuto nel nuovo Dpcm in vigore da oggi: vietati tutti gli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio e anche tra comuni nei giorni di Natale e Capodanno; resta il coprifuoco, esteso fino alle 7 di mattina per Capodanno; i negozi possono rimanere aperti fino alle 21; le scuole medie e superiori riapriranno il 7 gennaio e così anche gli impianti sciistici.
• In Italia ieri 993 morti per Covid, mai così tanti. Stabile il tasso di positività, poco sopra il 10%. I nuovi casi sono 23.225 su 227 mila tamponi. Scendono di molto i ricoveri: -701, -19 in terapia intensiva
• Muore di Covid un americano ogni trenta secondi. A Mosca parte oggi la vaccinazione di massa. L’Iran ha superato il milione di casi
• Il vaccino Moderna garantisce almeno tre mesi d’immunità. Lo dice uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
• Scissione nel M5s al Parlamento europeo: quattro eurodeputati su 14 lasciano il gruppo. I quattro sono vicini a Di Battista
• I benzinai sciopereranno dalla sera di lunedì 14 a giovedì 17 dicembre. Protestano perché il governo non li ha inseriti nei decreti Ristori.

Clamoroso

Il ristorante che a Musile di Piave (Venezia) comincerà a festeggiare il Capodanno alle 13, con brindisi di mezzanotte alle 17.30 e tutti a casa alle 18 [Gurrado, Foglio].


Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025