In evidenza

Siamo il futuro senza futuro – Roma, Friday for Future 29 novembre 2019

Di nuovo in piazza, in piazza per crederci, un percorso lungo per il corteo che si è mosso da Piazza della Repubblica sino a Piazza del Popolo, compatti, uniti, organizzati e con slogan e musica ad accompagnare una protesta che sembra essere distante dai palazzi che decidono.

I vigili che bloccano le strade in piena sintonia con la manifestazione lasciano il motore accesso delle macchine, mi sembra surreale, assurdo ma nulla è assurdo. I giovani sono belli, colorati, ci credono e ci provano, pochi adulti se non genitori, docenti e giornalisti. Gli slogan sono: “Siamo il futuro senza futuro”, “siamo tutti ambientalisti”, “tutti insieme facciamo paura”, “il vostro profitto non vale il nostro pianeta”, “se ci bloccano il futuro noi blocchiamo la città”.

Cartelloni molto espliciti “+ Pinguini – Salvini” e molto altro, si canta, si sorride, i volti colorati di verde, borracce e neanche la pioggia li ferma quando arrivati a Piazza del Popolo tutti insieme mentre veniva letto il comunicato dell’organizzazione, tutti seduti o stesi per terra per un’azione condivisa. Non credo che a questi giovani importi votare, vogliono invertire la rotta, vogliono proclamare l’emergenza climatica, vogliono fermare la corsa verso la distruzione, vogliono un mondo plastic free.

Si certo, hanno i cellulari, sono i figli della tecnologia ma sono consapevoli che il pianeta ha bisogno di un’azione forte e coraggiosa per fermare l’inquinamento. Un’Italia devastata da catastrofi causate dal cambiamento climatico, dall’incuria e dal mancato rispetto per la natura, un mondo che cerca di correre ai ripari perché il clima è una reale emergenza non può girarsi dall’altro lato, non serve.

Dobbiamo condividere con questi ragazzi una battaglia per il futuro, ogni piccolo sforzo può servire, ogni piccolo gesto contribuisce a fermare il cambiamento climatico. Io dico grazie a Greta, ai ragazzi di Friday for Future ed a mia figlia e milioni di altri ragazzi nel mondo che hanno cambiato tante cose della nostra vita e che ci regalano entusiasmo ed energia e perché no… il futuro!

Condividi
Tiziana Buccico

Tiziana Buccico, napoletana verace, classe 1969, da sempre appassionata di politica, cultura e Medio Oriente. Un passato di uffici stampa tra cui l’Istituto italiano per gli Studi filosofici. Poi giornalista di pagine di cultura e società, come “moscone” per i quotidiani “La Città” e "il Corriere del Mezzogiorno”. Ha lavorato per uffici stampa politici e istituzionali (Regione Lazio e Consiglio Regionale del Lazio), organizzando eventi e campagne elettorali. Pezzi di vita vissuti tra Gottingen, Vienna e Parigi, viaggi avventurosi e curiosi. Per otto anni, sino al 2017, è stata in Iran per seguire marito e famiglia ma occupandosi a tempo pieno della Scuola Italiana “Pietro della Valle” di Teheran, come Vice Presidente . Da allora la passione per i viaggi e le culture diverse è cresciuta e si è anche trasformata in una rubrica Treccani dal titolo “Via della Seta”. Rientrata in Italia si occupa di social, politica, giornalismo ed eventi culturali mantenendo così un filo diretto con quella parte del mondo che le ha cambiato la vita. Social media manager dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive.

Ultimi articoli

Obiezioni e falsi miti su LinkedIn

LinkedIn è il social che richiede un po’ più di impegno per essere utilizzato al…

31 Marzo 2023

Imparare dai successi o imparare dai fallimenti?

Quanto è vera la frase "imparare dai fallimenti"? "Concentrarsi troppo sulla retorica dei fallimenti passati…

31 Marzo 2023

Ridere in azienda

Esiste un legame tra felicità e produttività sul lavoro!? Sembra proprio di si, è un…

27 Marzo 2023

Impara a non distrarti

Come ogni mese aggiungiamo un ulteriore mattoncino al nostro percorso di crescita, ce una cosa…

27 Marzo 2023

Perchè compriamo?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Riccardo Scandellari e ci aiuta a capire…

27 Marzo 2023

Chi comanda qui?

Questa settimana parliamo di #leadership ed in particolare di 𝐂𝐇𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐀𝐍𝐃𝐀 𝐐𝐔𝐈?, il libro di…

26 Marzo 2023