Brava gente

Stagione di fagotto

Stagione di fagotto? Sai cosa indica e perchè?

Dopo tanto tempo incerto: il calore che proviene dal fuoco consiglia un modo di mangiare più semplice, che privilegia frutta e verdura cotta o cruda. I re della stagione sono i pomodori, crudi o usati per preparare sughi di rapida cottura, aromatizzati con sua eccellenza il basilico, uno dei sovrani della stagione.

E’ il tempo dei fagottari, di quelli cioè abituati a trascorrere la domenica e gli altri giorni festivi in campagna o al mare, un’usanza particolarmente diffusa a Roma fin dai tempi più antichi.

Fagottaro: “termine romanesco indicante persona che si porta il cibo in un fagottello nelle osterie di campagna dove si paga solo la consumazione del vino”. Photo credit: Corriere della Sera

Il fagotto

Per il cibo nessun problema:  maccaroni con un buon ragù, salamini, qualche fetta di cacio cavallo, mezza pagnotta, tutto raccolto al centro di una tovaglietta quadrata,  poi chiusa annodando al centro i quattro angoli. Il fagotto è pronto.

Il problema era molti anni fa quello di trovare “fuori  le porte” un’osteria che non avesse affisso sull’uscio il cartello con la scritta: “vietato l’ingresso ai fagottari”, a quelli cioè che occupavano il tavolo di legno per stendere la tovaglia e mangiare spendendo solo pochi baiocchi per un litro di vino bianco dei castelli e due gassose “pe’ i ragazzini”: meglio per gli osti tenere lontano simili avventori, sperando in clienti disposti a spendere qualche soldino magari per un  piatto di panzanella, fette di pane (eventualmente abbrustolite) condite con olio e pomodoro, sfregamento di aglio a piacere.

Un cibo di riguardo erano anche le puntarelle, radici di cicoria condite con olio e aceto, alici facoltative.

Al tramonto si tornava a casa, un tempo con il carro a cavalli…

Condividi
Mario Pacelli

Mario Pacelli è stato docente di Diritto pubblico nell'Università di Roma La Sapienza, per lunghi anni funzionario della Camera dei deputati. Ha scritto numerosi studi di storia parlamentare, tra cui Le radici di Montecitorio (1984), Bella gente (1992), Interno Montecitorio (2000), Il colle più alto (2017). Ha collaborato con il «Corriere della Sera» e «Il Messaggero».

Ultimi articoli

Il potere di adesso

Eckhart Tolle una notte nel mezzo di una depressione e di un periodo difficile comprende…

23 Aprile 2024

Viva la giornata mondiale del libro!

Oggi 23 APRILE si celebra la 𝙂𝙄𝙊𝙍𝙉𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝙉𝘿𝙄𝘼𝙇𝙀 𝘿𝙀𝙇 𝙇𝙄𝘽𝙍𝙊 𝙀 𝘿𝙀𝙇 𝘿𝙄𝙍𝙄𝙏𝙏𝙊 𝘿❜𝘼𝙐𝙏𝙊𝙍𝙀 che…

23 Aprile 2024

Brand: l’importanza di essere coerenti e congruenti con i valori dichiarati

I brand devono prendere posizione sulle questioni importanti? La domanda è vecchia quasi quanto quella…

23 Aprile 2024

L’intelligenza artificiale sta uccidendo la fotografia?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Francesco Castiglione che si domanda se l'Intelligenza…

23 Aprile 2024

La via del guerriero di pace

Nel mezzo del campus universitario di Barclay in California scorre la vita di Dan Millman,…

12 Aprile 2024

22 Aprile: incontro con Zanolli e La Barbera – Invia la tua domanda!

Lunedì 22 aprile ore 18.30 avrò il piacere e l'onere/onore di intervistare Sebastiano Zanolli e…

12 Aprile 2024