Oggi

Teatro: White rabbit red rabbit a Napoli, Bergonzoni a Roma. Libri: Disobbedisco di Giordano Bruno Guerri

Libri

Disobbedisco. Cinquecento giorni di rivoluzione. Fiume 1919-1920 di Giordano Bruno Guerri (Mondadori). Paolo Mieli sul Corriere della Sera: «L’impresa di Fiume fu una delle avventure più straordinarie del primo dopoguerra. Per sedici mesi (dal settembre 1919 al dicembre 1920) i “legionari” di Gabriele d’Annunzio occuparono la città adriatica dando vita ad una sorta di anticipazione del Sessantotto. Finché il capo del governo italiano, Giovanni Giolitti, pose fine con la forza a quell’esperienza nel cosiddetto “Natale di sangue”. L’avventura fiumana suggestionò i contemporanei. Benito Mussolini ne trasse ispirazione per la successiva marcia su Roma, ma ebbe, nei confronti del “Vate” e dei suoi seguaci, un atteggiamento ambiguo.

Musica

Dal Palazzo del Turismo al Lido di Jesolo (Venezia) riparte il tour dei Thegiornalisti.
Marco Assante su la Repubblica: «L’appuntamento suona un po’ come un evento: Thegiornalisti saranno la prima band italiana in concerto al Circo Massimo, a Roma, il 7 settembre, a conclusione di un tour quasi interamente sold out.

Teatro

‘White rabbit red rabbit’ al Nuovo Teatro Sanità di Napoli. Mercoledì 27 marzo ore 21:00, in data unica, ‘White rabbit red rabbit’ di Nassim Soleimanpour arriva sul palcoscenico del Nuovo Teatro Sanità di Napoli. Protagonista della quinta tappa del tour teatrale, proposto da 369gradi e che ha coinvolto varie sale di Napoli, è l’attore e regista Riccardo Ciccarelli, volto noto della serie ‘Gomorra’, cresciuto nella scuderia del ntS’.

riccardo ciccarelli

L’esperimento sociale in forma di spettacolo prevede che l’attore interpreti per un’unica volta, senza regia e senza prove, il testo del drammaturgo iraniano. Sul palcoscenico, una busta sigillata nella quale è contenuto il testo, una sedia, un tavolo, due bicchieri, sono gli unici oggetti concessi all’attore. La prima delle regole imposte dal gioco teatrale, infatti, consiste nella lettura a prima vista del copione da parte dell’interprete che scopre, insieme al pubblico, le parole del testo. Un’altra regola, invece, la devono rispettare i giornalisti, ai quali è chiesto di non scrivere una tradizionale recensione, ma di riportare le impressioni e le riflessioni che la messinscena suggerisce.

Al Vittoria di Roma Gli invisibili di Alessandro Bergonzoni. Katia Ippaso su il Messaggero: «È un invito a guardare in alto, ad ascoltare i suoni più sottili, le forme pulviscolari, che assumono gli ultimi della terra, gli invisibili. “Noi li chiamiamo così ma in realtà siamo noi a non vederli”, precisa Alessandro Bergonzoni

Condividi

Ultimi articoli

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025

Ma stiamo impazzendo?

“MA STIAMO IMPAZZENDO? Una mamma mi ha detto: «Mio figlio ha chiesto a ChatGPT di…

22 Gennaio 2025

A proposito di violenza sulle donne

Apollo e Dafne (Ovidio, Metamorfosi, libro I). “Fer pater… opem… qua nimium placui mutando figuram!”.…

27 Novembre 2024

Ai e search engine, quale futuro per i contenuti?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Marco Loguercio che ci introduce al tema…

25 Novembre 2024