La pecora nera

Torino: Pasticceria Pfatisch – Bar, pasticceria

Storica pasticceria torinese fondata nel 1915 e trasferitasi sotto i portici di Via Sacchi nel 1921. Entrandovi oggi si ha la sensazione che il tempo si sia fermato proprio a quella data, grazie alla sala ampia e agli arredi d’epoca, ai soffitti altissimi in stile Decò, alle specchiere e ai due grossi lampadari in vetro.

Sulla destra si trova tutta l’esposizione del cioccolato per cui la pasticceria è rinomata, dalle tavolette alle creme, dai cioccolatini ai gianduiotti, tutti in bella mostra sul banco in marmo e negli scaffali. Proseguendo si incontra la vetrina con la pasticceria e il bancone caffetteria con un tavolo grande conviviale in legno, pochi tavolini singoli e uno scaffale con tanti libri storici sul cioccolato da sfogliare.

Cioccolato che è una delle specialità della casa: disponibile in diversi formati e consistenze, infatti, per la nostra merenda lo abbiamo assaggiato sotto forma di bevanda calda nello speciale bicerin della pasticceria che qui viene chiamato “Gianduiotto Espresso Pfatish”, dove l’incontro della cioccolata gianduja con il caffè delicato e la spuma di latte e cacao crea un connubio eccellente.

Pfatish, però, è nota ai torinesi anche per le sue torte che sono opere d’arte dolciaria: tra queste abbiamo scelto il “festivo”, un dolce composto da due dischi di meringa al cacao farciti di crema Chantilly al cioccolato, ricoperti da granella di cioccolato e decorati con ciuffi di cioccolato, una vera delizia per i golosi.

Torino: Pasticceria Pfatisch – Bar, pasticceria

Pasticceria Pfatisch: ambiente

Il locale è ampio e luminoso, come intuibile dalle tante vetrate che saltano all’occhio già dall’esterno, in cui trovano spazio le numerose creazioni a base di cioccolato. All’interno è una bottega d’altri tempi, raffinata ed elegante che ha mantenuto intatti gli arredi del passato, tra legno, marmi e cristalli.

Servizio: Cortese e disponibile a spiegazioni e suggerimenti.

Voto 4/5

Pasticceria Pfatisch, Via Sacchi, 42 – Torino. Telefono 011/5683962

Recensione tratta da La Pecora Nera Editore

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025