Anteprima News

Ultima gara di Federica pellegrini

Mentre in Italia era notte, Federica Pellegrini ha gareggiato per l’ultima volta nei 200 metri a stile libero. Ha chiuso la gara settima, in 1’55”91: «È stato un bel viaggio, tanti anni di bracciate: me la sono goduta dall’inizio alla fine»

In prima pagina

• A Tokyo la ginnasta statunitense Simone Biles si è ritirata dalla finale dopo aver sbagliato un volteggio: «Devo pensare alla mia salute mentale. Ho i demoni nella testa»
• Matteo Messina Denaro è diventato nonno. La figlia Lorenza ha partorito un bambino
• In una maxi aula dei Musei Vaticani si è aperto il processo al cardinale Angelo Becciu, accusato di peculato, abuso d’ufficio e subornazione. La prima udienza è durata sette ore
• Alberto Genovese lascia il carcere dopo quasi nove mesi. Andrà in una clinica per disintossicarsi dalla cocaina
• Il settimanale Chi ha scoperto che Matteo Renzi ha preso un jet privato per incontrare l’emiro del Qatar Al Thani sul suo mega yacht ormeggiato in Costa Smeralda
• Il senatore Matteo Mantero, espulso dal M5S dopo il no alla fiducia al governo Draghi, ha aderito a Potere al Popolo, che ora ha un rappresentante in Parlamento
• In Italia ieri sono stati registrati 24 morti di Covid. Il tasso di positività è sceso all’1,9%. I ricoverati in terapia intensiva sono 189 (+7), le persone vaccinate 30.893.474 (il 52,1% della popolazione
• In tutta Italia continuano le proteste dei No Vax e dei No Pass. A Palermo è morta la bambina di 11 anni ricoverata in terapia intensiva (soffriva di una malattia metabolica rara). Da ieri ci si può vaccinare ai terminal di Fiumicino, prima di prendere l’aereo
• Il medico che aveva pensato di curare il Covid con il plasma autoimmune si è suicidato in casa sua a Mantova. Aveva 54 anni
• Israele pensa già alla terza dose. Greta Thunberg si è vaccinata, ha messo la foto su Twitter e ha denunciato quanto sia iniqua la distribuzione di vaccini nel mondo. La sorella di Cristiano Ronaldo è ricoverata in ospedale con la polmonite
• Gaetano Miccichè si è dimesso dal consiglio di amministrazione di Rcs
• Caso camici, i pm di Milano chiedono il processo per Attilio Fontana
• C’è stata un’esplosione in un impianto chimico di Leverkusen, in Germania: almeno una persona è morta, ci sono feriti e dispersi
• Addio a Gianni Nazzaro, il cantante di Quanto è bella lei

Titoli

  • Corriere della Sera: Piano per il ritorno in classe
  • la Repubblica: La scuola dice no al governo
  • La Stampa: «A settembre scuola in presenza»
  • Il Sole 24 Ore: Corsa del Pil, Italia batte Germania
  • Avvenire: Bonus per davvero
  • Il Messaggero: «Pass per scuola e trasporti»
  • Il Giornale: A rischio De Pasquale / Il giudice anti Berlusconi
  • Leggo: In classe con il Green Pass
  • Qn: Segnale da Londra: il virus si ritira
  • Il Fatto: La giustizia di Lega e FI: salvare B. dal Ruby-ter
  • Libero: Ora Draghi rischia la faccia (e la pelle)
  • La Verità: In ospedale rappresaglie su chi non si è vaccinato
  • Il Mattino: Il «green pass» obbligatorio anche per scuola e trasporti
  • il Quotidiano del Sud: Questo governo fa scuola
  • il manifesto: Non c’è pace in Vestfalia
  • Domani: Così Leonardo ha assunto il figlio del braccio destro di Mario Draghi

Clamoroso

Nelle zone desertiche della California le bande criminali, alla ricerca di acqua per i campi illegali di marijuana, rubano quella della rete idrica. Di solito si attaccano agli idranti di sicurezza installati lungo le strade per le emergenze di incendi e riempiono grosse taniche sistemandole sui camion. A volte arrivano ad agganciarsi alle condutture sotterranee. Si calcola che, negli ultimi otto anni, 45 miliardi di litri d’acqua siano andati a ruba [Pompetti, Mess].
«Una mattina della scorsa primavera gli abitanti della Antelope Valley, tra la città di Los Angeles e il deserto Mojave, si sono svegliati con i rubinetti completamente asciutti. Erano a secco i lavandini, gli idranti sulla strada, le piscine; persino la centrale dei pompieri».

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Pubblicato da

Ultimi articoli

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025

Ma stiamo impazzendo?

“MA STIAMO IMPAZZENDO? Una mamma mi ha detto: «Mio figlio ha chiesto a ChatGPT di…

22 Gennaio 2025

A proposito di violenza sulle donne

Apollo e Dafne (Ovidio, Metamorfosi, libro I). “Fer pater… opem… qua nimium placui mutando figuram!”.…

27 Novembre 2024

Ai e search engine, quale futuro per i contenuti?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Marco Loguercio che ci introduce al tema…

25 Novembre 2024