In evidenza

Un lento ritorno alla normalità

Passeggiare ieri in Regents street ha un sapore agrodolce.

È evidente il lento ritorno alla normalità. 

Nel balletto di cifre che anche in Regno Unito stordisce, almeno il 70 per cento delle persone è oggi vaccinato con la prima dose e circa il 30 per cento con la seconda. 

Crollo dei contagi, crollo delle ospedalizzazioni, quasi nessun decesso, o meglio meno che per polmoniti e influenze croniche. 

Ed ecco il lento ritorno alla normalità. 

I bar e i ristoranti apparecchiano tavolini di fortuna all’aperto e la gente si mette religiosamente in coda col cappotto e nove gradi per mangiare a bordo strada. 

I negozi riaprono. Con precauzioni ma riaprono. 

E dal 17 maggio le libertà aumentano con la possibilità di pranzare e cenare all’interno e la totale riapertura dell’entrateinment industry. 

Ma resta un po’ di agro in questo dolce. La quarantena imposta a tutti quelli che entrano nel paese con due tamponi in dieci giorni, telefonate giornaliere per controllare che non si lasci la dimora scelta e controlli fisici di fatto hanno azzerato i turisti. 

Ed ecco Regents street senza persone, vuota nella sua maestosità. 

Oggi è praticamente pedonale e con la scusa del Covid Westminster ha ridotto a una sola corsia il tracciato per le auto. Regents è di fatto un immenso shopping mall a cielo aperto. 

Ma mancano le persone. Per ora. 

Condividi
Carlo Arturo Garuzzo

Carlo è fondatore e Presidente del Gruppo Energetico flyRen Energy Group, multinazionale tascabile dedita allo sviluppo, investimento e asset management nel campo delle energie rinnovabili. www.flyren.eu flyRen sviluppa, investe e fornisce consulenze a diverse Utilities italiane e straniere e a fondi Istituzionali che operano nel settore fotovoltaico. flyRen è attiva in Italia, Moldavia, Turchia e Regno Unito. Carlo Garuzzo ha un BA (Hins) in Studi Internazionali di Business conseguito alla European Business School in London ed ha conseguito presso la London Business School, il Corporate Finance Modular Program and Financial Seminar for Senior Managers. Dal 2019 è Console Onorario per la Repubblica di Moldavia per Torino e Piemonte, e si fregia di essere il Presidente del Club Torino of London, club che riunisce le imprenditorialità e professioni torinesi che vivono a Londra. Carlo è un socio del Club degli Investitori dedito a supportare start up Italiane ed è un mentor per giovani imprenditori in Techitalia Lab a Londra. Sposato, due figli, Carlo divide la sua vita fra Londra e Torino e parla correntemente Italiano, Francese e Inglese, con conoscenze avanzate di Spagnolo e Tedesco. Carlo, insieme ai suoi genitori Rosalba e Giorgio, sono mecenati che hanno creato oramai quindici anni fa l’organizzazione senza scopo di lucro “Istituto Garuzzo per le Arti Visive” (IGAV) www.igav-art.org , attivo in tutto il mondo per supportare i giovani artisti contemporanei Italiani.

Ultimi articoli

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025