Passeggiare ieri in Regents street ha un sapore agrodolce.
È evidente il lento ritorno alla normalità.
Nel balletto di cifre che anche in Regno Unito stordisce, almeno il 70 per cento delle persone è oggi vaccinato con la prima dose e circa il 30 per cento con la seconda.
Crollo dei contagi, crollo delle ospedalizzazioni, quasi nessun decesso, o meglio meno che per polmoniti e influenze croniche.
Ed ecco il lento ritorno alla normalità.
I bar e i ristoranti apparecchiano tavolini di fortuna all’aperto e la gente si mette religiosamente in coda col cappotto e nove gradi per mangiare a bordo strada.
I negozi riaprono. Con precauzioni ma riaprono.
E dal 17 maggio le libertà aumentano con la possibilità di pranzare e cenare all’interno e la totale riapertura dell’entrateinment industry.
Ma resta un po’ di agro in questo dolce. La quarantena imposta a tutti quelli che entrano nel paese con due tamponi in dieci giorni, telefonate giornaliere per controllare che non si lasci la dimora scelta e controlli fisici di fatto hanno azzerato i turisti.
Ed ecco Regents street senza persone, vuota nella sua maestosità.
Oggi è praticamente pedonale e con la scusa del Covid Westminster ha ridotto a una sola corsia il tracciato per le auto. Regents è di fatto un immenso shopping mall a cielo aperto.
Ma mancano le persone. Per ora.
Segnalo una recente pronuncia del Tribunale di Roma del 10 gennaio scorso con cui quest'ultimo ha affermato…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio, ed è dedicato alla "fame…
Questa è una chiamata alle armi, un monito, per tutte quelle persone che oggi pensano…
Questa settimana il mio articolo per la rubrica del Club del Libro su Moondo è…
Non riuscirai mai ad avere successo da solo, questa è l’affermazione base del libro, bisogna…
Avevo letto speranzosa che il ministro dell’Istruzione ha intenzione di semplificare, sburocratizzare, alleggerire per dare…