Niente di ciò che soffri andrà perduto
Un libro da non perdere. Il titolo può far paura “Niente di ciò che soffri andrà perduto” e il sottotitolo può sembrare misterioso: “Mistica della vita quotidiana” Ed. Sonzogno. Leggendolo sembra un libro divertente: lo stile è leggero anche se gli argomenti trattati sono seri come il dolore, le malattie, le difficoltà della vita familiare e così via. E’ lo stile di Costanza Miriano che venne alla ribalta qualche anno fa col libro “Sposati e sii sottomessa”. Un titolo che sconvolse gli animi di chi non l’aveva letto perché la sottomissione che Costanza pratica e intende è simile a quella di una tromba d’aria che è sottomessa alla forza di gravità…
Ma tornando alla mistica del libro bisogna dire che di vera mistica si tratta. Ricorda addirittura San Giovanni della Croce, il mistico fra i mistici, che rimarcava la connessione felicità-dolore propria del cristianesimo. Costanza spiega. “I cristiani non amano soffrire: sono persone che amano Lui, e per questo sono disposte a prendere la croce, anche se a volte non la capiscono.”
Costanza procede per casi, direi per i fatti delle amiche sue, cominciando dalle difficoltà personali in cui si imbatte nella vita quotidiana ed è una specialista nel ricondurle al rapporto mistico con Gesù. Proprio così. Noi che siamo impastati di sociologismo e intellettualismo spicciolo rischiamo di perdere di vista il contatto vivo con un Dio che, per stabilire buoni rapporti, viene a trovarci. Caratteristica unica del cristianesimo, che si tende a dimenticare. Gesù è venuto da noi, ci ha capito e ha sofferto più di noi. Che senso ha?
La risposta è un mistero: un mistero vero, però, che risolve il nodo della sofferenza e della morte. Questa soluzione solo Gesù la da. E sta a noi capire che Dio vuol essere guardato in faccia, vuole un rapporto diretto, vuole che crediamo nella preghiera, che gradisce le prese di posizione chiare che presuppongono la fede.
E così la mistica in gonnella, sportiva (se non corre soccombe), madre di quattro figli, giornalista Rai ci offre un libro che non ha l’eguale in circolazione. Certo non mancano i manuali devozionali che aiutano a pregare in questa valle di lacrime, ma Costanza ci parla della vita vera, quella che passiamo in automobile, al lavoro e in casa con tutte le contrarietà reali.
Direi che è un libro che aiuta a essere felici e non mi pare poco.
Segnalo una recente pronuncia del Tribunale di Roma del 10 gennaio scorso con cui quest'ultimo ha affermato…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio, ed è dedicato alla "fame…
Questa è una chiamata alle armi, un monito, per tutte quelle persone che oggi pensano…
Questa settimana il mio articolo per la rubrica del Club del Libro su Moondo è…
Non riuscirai mai ad avere successo da solo, questa è l’affermazione base del libro, bisogna…
Avevo letto speranzosa che il ministro dell’Istruzione ha intenzione di semplificare, sburocratizzare, alleggerire per dare…