Idea-Azione

Un paese per vecchi

  1. Non sopportiamo più quelli che ci accusano di averli impoveriti; di aver lasciato loro un mondo peggiore (non sanno che mondo abbiamo trovato noi, con il fascismo, la guerra e il dopo-guerra).
  2. Siamo stanchi di vedere trafficare sull’Italia che lasciamo, con leggerezza, con incompetenza e, a volte, con incoscienza (parafrasando Luigi Einaudi).
  3. Siamo ferocemente contrari a ridiscutere i diritti acquisiti, alla opportunistica e vendicativa retroattività dei provvedimenti, alla eliminazione unilaterale di patti e contratti e alle stupide rottamazioni generazionali.
  4. Vogliamo vivere il nostro ultimo miglio in serenità, acquisita da noi stessi e riconosciuta dallo Stato (in quanto Contratto sociale collettivo).
  5. Vogliamo essere rispettati.
  6. Vogliamo essere curati, con efficienza, educazione e pazienza (i pazienti non vogliamo essere noi: devono essere quelli che ci curano).
  7. Vogliamo che i servizi pubblici tengano conto di noi; e che le nuove generazioni si mettano in piedi davanti a noi e “giù il cappello”.
  8. Vogliamo che lo Stato si occupi del nostro “benessere”, della nostra “cultura”, della nostra vita; in fondo ormai costiamo per poco più e non abbiamo molte pretese.
  9. Voteremo contro quelli che sono contro di noi: per costrizione!
Condividi
Marcello Inghilesi

Ha lavorato alla fondazione del Censis di Roma; alle Nazioni Unite (Unesco e Bit) in Africa; nell’impiantistica industriale, alla Techint di Milano; è stato amministratore e poi vice-presidente dell’Enel; ha presieduto all’Istituto del Commercio Estero. È stato anche amministratore e presidente di alcune società industriali, armatoriali e portuali. Tra l’altro, ha presieduto Somea, società di ricerca nel campo della modellistica matematica applicata all’economia, ha fondato l’Osservatorio per la politica energetica, Opef, della Fondazione Einaudi di Roma, di cui è stato vice-presidente. Fondatore di ISP e Presidente dal 1994. Come giornalista ha scritto per diverse testate nazionali come Il Sole 24 Ore, Il Giornale, Libero, Il Riformista, Il Foglio, L'Avanti, e il settimanale Panorama. Ha scritto per i quotidiani net l'Occidentale e Formiche. Nato ad Arezzo. Ha studiato al Liceo Galileo di Firenze. Si è laureato in Economia all’Università di Firenze e ha conseguito una laurea ad honorem presso l’Università di Salta (Argentina) e presso l’università di Hangzhou (RP Cinese); è stato Professore Emerito presso l’UIBE di Beijing (RP Cinese) ed è Socio Onorario del Comitato Leonardo, di cui è stato fondatore.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025