Anteprima News

Vaccini in Europa già a novembre

La Commissione Europea ha firmato un contratto che consente ai paesi membri di comprare 300 milioni di dosi del vaccino Oxford, con un’opzione per l’acquisto di altre 100 milioni di dosi. Le prime forniture dovrebbero arrivare a novembre.
Il direttore di Science ha messo in guardia sulle scorciatoie relative al vaccino.

Demoliti i barchini a Lampedusa

A Lampedusa è iniziata la rimozione e demolizione di 160 piccole imbarcazioni utilizzate dai migranti per sbarcare sull’isola e ormeggiate nello specchio d’acqua dinanzi al molo Favarolo. L’operazione è stata commissionata dall’Agenzia delle dogane con il nullaosta della Procura di Agrigento. Ieri sera sono sbarcati altri 70 migranti, soccorsi dalla Guardia costiera e dalla Guardia di Finanza. Ora l’hotspot ne ospita 1.300.

Ghiaccio al minimo nel mare di Bering

Il ghiaccio presente nel mare di Bering, a nord dell’Alaska, ha raggiunto il livello più basso degli ultimi 5.500 anni. Colpa dei cambiamenti climatici che hanno provocato l’accumulo di gas serra e una fusione senza precedenti. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances e condotto dagli esperti dell’Università dell’Alaska Fairbanks e dell’United States Geological Survey.

Messi rimane al Barcellona

Leo Messi potrebbe restare ancora un anno a Barcellona per poi svincolarsi a parametro zero alla scadenza del contratto, a fine giugno 2021. A confermare quest’ipotesi è stato il padre del calciatore, Jorge Horacio, che ha risposto così a una domanda di un giornalista: «Se stiamo studiando una possibilità per restare? Sì». Mercoledì il presidente blaugrana Josep Maria Bartomeu aveva confermato che il club non intende lasciare partire Messi se non dopo il pagamento della clausola da 700 milioni.

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

SERVONO GLI HASHTAG NEI POST DI LINKEDIN?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025