Anteprima News

Via libera alla manovra da 40 miliardi

Ascolta il podcast

Il governo ha approvato con la formula «salvo intese» la legge di Bilancio 2021. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha spiegato che la manovra «ammonta a oltre 39 miliardi di euro: circa 24 stanziati direttamente in bilancio a cui si aggiungono oltre 15 miliardi dal programma Next Generation Eu».

Questi i punti principali:

  • in arrivo un fondo-Covid da quattro miliardi per il sostegno ai settori più colpiti dalla pandemia;
  • azzerati per tre anni i contributi per le assunzioni degli under-35;
  • altri quattro miliardi per medici, infermieri e vaccini; 6,1 a scuola, università e diritto allo studio.
  • Previsto anche lo stop a cartelle esattoriali e pignoramenti fino a fine anno.
  • Stanziati otto miliardi annui, a regime, per la riforma fiscale che comprende l’assegno unico, esteso anche ad autonomi e incapienti.
  • Decontribuzioni per creare nuovi posti di lavoro under 35 in tutto il Paese, anche per gli over 35 al Sud e lauree abilitanti per odontoiatri, farmacisti, veterinari e psicologi. Gualtieri ha promesso «mai più tagli alla sanità».

«Il congelamento della riscossione avrà effetti positivi per chi presenta la richiesta di rateizzazione dei propri debiti fiscali entro il 31 dicembre. Si potrà infatti beneficiare di regole più flessibili sulla decadenza dalla rateazione. Oggi, infatti, servono 5 mancati pagamenti per vedersi negata la dilazione e tornare così ai meccanismi ordinari della riscossione. Con la novità portata dal nuovo decreto le rate non pagabili raddoppiano. Solo dopo dieci mancati appuntamenti con le casse, anche non consecutivi, si perderà il beneficio della dilazione per i versamenti» [Di Branco, Mess].

In prima pagina

• Scuole aperte ma dopo le 9 per le superiori, locali chiusi dalla mezzanotte e sindaci che decidono se chiudere o no le piazze più affollate dopo le 21. E poi lo stop a sagre, congressi e sport da contatto anche per i dilettanti. Queste le novità del Dpcm firmato ieri sera da Conte
• Il governo ha approvato «salvo intese» la legge di Bilancio 2021 da 40 miliardi e deciso lo stop alle cartelle esattoriali fino al 31 dicembre. Durante l’Angelus, Francesco invita tutti a «pagare le tasse»
• Continuano a salire i contagi, ieri 11.705 nuovi casi, in calo i tamponi (146 mila). Sessantanove morti.
• In Lombardia quasi tremila nuove infezioni, in Campania stop ai ricoveri programmati
• Da oggi in Emilia Romagna test sierologici gratis per gli studenti e loro famiglie
• Il mondo verso i 40 milioni di contagi. In Europa il Covid ha ucciso più di 250 mila persone. Trentamila nuovi casi in Francia, 16mila in Gran Bretagna
• Calenda si candida a sindaco di Roma, spera in un appoggio ampio, anche del Pd e si dice contrario alle primarie
• Negli Stati Uniti hanno già votato per le presidenziali 25 milioni di elettori via posta o di persona
• Il partito laburista della premier Jacinta Arden ha vinto le elezioni in Nuova Zelanda con quasi il 50% dei voti e potrà formare un governo senza alleati
• Una lite per futili motivi nel centro di Reggio Emilia s’è trasformata in una sparatoria: un uomo di 43 anni ha ferito cinque ragazzi. Arrestato, ha spiegato: «Sono stati maleducati, forse ho esagerato».

Clamoroso

Il Vaticano è lo Stato dove si beve più vino: 74 litri a persona, il doppio di quanto si consuma in Italia, e sette volte del consumo negli Stati Uniti (calcolo del California Wine Institute) [Truzzi, Fatto].

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025