Riunione: si discute della questione “X”. I tuoi colleghi esprimono la loro opinione.
E anche tu sei chiamato a dire la tua.
Nella stanza c’è un velo di tensione competitiva: vorresti che la tua opinione venisse tenuta nel debito conto. Ecco, questa è una delle situazioni tipiche del confronto dialettico che non sempre si svolge sul binario “io ho ragione, tu hai torto”.
Eppure, necessita di essere ben timonata perché diventi un’occasione di crescita personale e di gruppo anziché di insuccesso progettuale.
Come fare?
Si tratta di allenamento.
Allenamento all’argomentazione. Che non è soltanto quella scritta.
Cosa ne pensi di allenarti con me per qualche settimana? Cominciamo.
Tre sono i primissimi strumenti argomentativi da assimilare, senza i quali non esiste alcun confronto:
Nei prossimi step vedremo “cosa farne” di quello che hai ascoltato.
Non basta avere una buona idea. Occorre saperla sostenere!
Questa settimana parliamo di #leadership ed in particolare di 𝐂𝐇𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐀𝐍𝐃𝐀 𝐐𝐔𝐈?, il libro di…
Trova il senso della tua vita. Siamo alla fine della seconda guerra mondiale, i nazisti…
Chiudo tutto, baracca e burattini, getto alle ortiche quel meraviglioso posto fisso per essere finalmente…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Accenture, un report sulle tendenze 2023 che…
La Lazio ha vinto il derby all’Olimpico per 1 a 0. Dopo il fischio finale,…
Come nasce la tua passione per il mondo del vino? Sono cresciuta in campagna, nelle…