Teatro Naturale

All’origine della parola vino, facendoci guidare da miti e leggende greche

Oiniades era una delle città più importanti dell’antica Aitoloakarnania, proprio accanto ad Acheloos. Il suo nome denota un luogo o una regione di produzione vinicola. L’etimologia della quale può essere derivata è la radice della parola “vortice” (= vite), si conferma sia dalla sua associazione con vite, poiché, come detto, la regione è stata conosciuta dai tempi antichi come “terra buona” e ospitale per viti selvatiche e vitigni autoctoni che abbondavano in alcune aree, di solito “klaromenes” piante sul lago, e in autunno carichi di mafrostafylla acre.

Altrettanto possibile è che l’etimologia dell’Oiniades derivi dalla parola “vino”, come la regione è sempre stata conosciuta per la sua abbondante ed eccellente produzione vinicola. Fino a pochi anni fa erano numerosi in Missolungi e Agrinio enoteche e ristoranti che pubblicizzavano e vendevano vino genuino di Katochis, città di Etolia vicina alla Oiniades.

(foto by pixabay)

Un terzo approccio etimologico vede il nome della città originare dal nome di una popolazione che aveva coltivato la vite, ancora sconosciuta nella zona circostante. Tale interpretazione trova una corrispondenza esatta in un’altra leggenda che si riferisce a Etolia e si lega strettamente con la comparsa della prima vite nel paese.

Secondo Ecateo di Mileto, l’evento ha avuto luogo poco dopo il diluvio di Deucalione, quando un figlio, Orestheas, si stabilì a Etolia come primo re. In Etolia la sua cagna partorì un pezzo di legno, e quando Orestheas l’ha sepolto, ha germogliato una vite, uva vite carica di uva. In ricordo di questo evento, Oresteas ha nominato il figlio che ha avuto in seguito, Fitio. Il figlio di Fitio era Oinéas, il cui nome deriva dalla parola “oinh” come i greci chiamavano la vite . 
Da Oinéa fu chiamata “oinos” il vino.

Sempre secondo la mitologia, quando il dio Dioniso in una delle sue peregrinazioni infinite si trovò in Etolia, ed è stato ospitato da Oinéa, re di Calidone. Il Dio felice dell’accoglienza e dell’ospitalità che trovò, diede in cambio ad Oinéas la prima vite per piantarla. Gli ha insegnato l’arte della coltivazione della vite e per onorarlo ha dato il suo nome al succo alcolico.
Così, da Oinéa il vino è stato chiamato vino.

Tranne la parola vino esistono più nomi associati al vino e la vite hanno la loro origine da Etolia. Secondo un’altra leggenda, Oinéas aveva un pastore chiamato Staphylos. Una volta il pastore ha osservato che una delle capre del suo gregge non pascolava con gli altri e che ogni giorno era più grassa, ed era sempre più vivace rispetto agli altri animali. La guardò e vide che stava mangiando uva. Ne mangiò anche lui, e siccome la trovò deliziosa, ne raccolse alcuni grappoli e andò dal suo signore. Oinéas li mescolò, prese il succo e fece una bevanda che lo chiamò vino. Per gratitudine al pastore ha dato il nome staphili (“ugola”) ricordando così il pastore Staphylos, ed al succo il suo proprio nome Oinéas-vino.

Il fatto che la Sud Etolia sia stata collegata alla coltivazione della vite sin dall’inizio è confermato anche da molti toponimi, da cui la tradizione enologica della regione.

Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Pubblicato da
Tag: uvavino

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025