Il piacere dei sensi

Anagrammi, che passione!

A TE PRÌA / TERAPÌA / TI PAREA / ARTE PIA / E PIRATA / PARI A TE / TERAPÌA / RAPÌA TE

«A te prìa / terapìa / ti parea / arte pia / e pirata / pari a te / terapìa / rapìa te» è l’epitaffio di un medico caduto a opera dei suoi stessi rimedi.

Anche l’anagramma, al pari dell’enigma e della sciarada, è una forma di gioco di origini antichissime; sembra che il poeta Licofrone ne sia stato l’inventore alla corte di Tolomeo Filadelfo (III secolo a.C.): dal nome della moglie del re, ARSINOE, egli trasse ERAS ION (violetta di Giunone). Da allora il gioco prospera in maniera floridissima con esempi innumerevoli e di sensazione.

Giuseppe Aldo Rossi, enigmista e studioso di enimmologia, direttore per molti anni della rivista romana “Il Labirinto”, nella sua Storia dell’enigmistica (CEI, Roma, 1971), a proposito dell’anagramma, riporta insieme questa gustosa successione di esempi:

• i latini da UCSOR (‘uxor’, ‘moglie’) ricavarono ‘orcus’ (‘inferno’);

• il poeta fiorentino Giovan Battista Fagiuoli (1660-1742) insistette:

Chi fe’ quell’anagramma puro e schietto
e che da ‘moglie’ ne cavò ‘mi lego’
fu più che sapientissimo soggetto!

• un enigmista più moderno, Alfiere di Re, ribadì:

Il peggior dei mali
è di pigliar moglie.

Il Longobardo, però, rimise in pareggio la tenzone soggiungendo

Ed il pigliar marito,
ti par l’idea miglior?

• incoraggiato da Guidone, che così concluse:

Non pigliar più moglie, mai accettar marito
o cieca umana gente, parmi il miglior partito.

(in questi ultimi esempi, naturalmente, ciascun verso è anagramma del successivo).

Nella moderna enigmistica anche l’anagramma, come gli altri schemi di gioco, costituisce il pretesto per composizioni a più parti (“a enigmi collegati”). Anche al di fuori di tale utilizzazione, però, esso ha sempre continuato a esercitare un suo fascino, quasi di mistero e di magìa; e davvero esistono esempi sorprendenti di frasi anagrammate dette “a senso continuativo”:

il Cireneo scortava = la Veronica e Cristo
l’aldilà misterioso = assillo dei mortali
bibliotecario = beato coi libri
maestro di canto = tormento di casa
il bianco, il rosso e il verde = i brani dell’eroico vessillo
al Casinò di Montecarlo = ci lascian molto denaro

Leggi anche
La sciarada di Papa Mastai
La contrainte dell’enigma

Condividi
Raffaele Aragona

Raffaele Aragona (Napoli), ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Per la “Biblioteca Oplepiana” ha scritto La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (1994) e molti altri lavori in forma collettanea. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani (Tommaso Marotta, 1991, ried. Marotta & Cafiero, 1994), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Ha pubblicato il volumetto Pizza nella collana “Petit Précis de gastronomie italienne” (Éditions du Pétrin, Paris, 2017). È autore di due volumi per le edizioni in riga (2019): Enigmi e dintorni e Sapori della mente. Dizionario di Gastronomia Potenziale. Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025