Network

Caro Draghi: Il vecchietto dove lo metto?

Nel rispetto per un bel discorso programmatico, in cui il progetto “repubblicano” si regge su una idea di Paese attorno al quale lo sguardo è alle riforme da non rimandare (ispirazione cavouriana) e al senso di marcia impresso da un soggetto (l’Europa) che guarda prioritariamente a “consegnare un Paese migliore e più giusto ai figli e ai nipoti”, ebbene inspiegabilmente non c’è nemmeno un accenno ad un terzo di quel Paese oggi, gli anziani di almeno due generazioni, attaccati dal virus, sbrigativamente consegnati da famiglie indebolite alle case di riposo (qui tuttavia con un cenno prezioso a “la casa come principale luogo di cura”), non concepiti (almeno per quella metà utile e valida) ad un’idea di lavoro progressivo, stereotipati – nell’idea corrente validata da un certo giovanilismo coltivato anche dalla politica dell’ultimo trentennio – come “sgualciti”, salvo per coloro che ancora hanno in mente il ritratto di Spencer Tracy e Katharine Hepburn. Ovvero che si tengono cara l’elezione (in tempi durissimi) dell’ottantaduenne Sandro Pertini alla massima responsabilità repubblicana.

Ciò detto, l’attacco alla sterilità della solitudine della cultura sovranista resta, in questo discorso, memorabile.

Condividi
Stefano Rolando

Stefano Rolando è nato a Milano nel 1948, dove si è laureato in Scienze Politiche e specializzato alla Scuola di direzione aziendale della Bocconi. Tra vita e lavoro si è da sempre articolato tra Milano e Roma. E' professore universitario, di ruolo dal 2001 all’Università IULM di Milano dopo essere stato dirigente alla Rai e all'Olivetti; direttore generale dell'Istituto Luce, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Consiglio Regionale della Lombardia. Insegna Comunicazione pubblica e politica e Public Branding. Ha scritto molti libri sia su media e comunicazione che di storia, politica e questioni identitarie. Da giovanissimo è stato segretario dei giovani repubblicani a Milano, poi ha partecipato al nuovo corso socialista tra anni settanta e ottanta. Poi a lungo non appartenente. Più di recente ha lavorato sul civismo progressista (Milano e Lombardia) e su un progetto politico post-azionista in relazione al quale è parte della direzione nazionale di Più Europa.

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025