Network

Covid-19: non ci sono “salvatori della patria”

Tra il 24 febbraio (scoperta dei focolai di Codogno e Vò Euganeo) e l’8 marzo (decreto di chiusura della Lombardia e 14 province) furono accertati 7.375 casi di coronavirus, di questi 997 (il 13,5%) erano concentrati in provincia di Bergamo (dove risiede meno del 2% della popolazione italiana).

Le due settimane di inazione delle autorità politiche e sanitarie di fronte a questi dati hanno reso le conseguenze sanitarie, sociali ed economiche dell’epidemia molto più gravi di quanto avrebbero potuto essere se si fosse intervenuti tempestivamente, adottando le misure di isolamento nelle zone (a partire dai comuni di Alzano e Nembro) dove il contagio si stava manifestando in forma così rilevante.

I calcoli dell’Istat, di cui si è parlato la scorsa settimana, consentono di stimare in 50.000 unità i decessi aggiuntivi provocati dall’epidemia in Italia. La stessa Istat fornisce una previsione (prudenziale) di un calo annuale del Pil del -8,3% (cioè una perdita di quasi 150 milioni di euro) e del -9,3% delle unità di lavoro (circa 2 milioni); nel bimestre marzo-aprile la produzione industriale è crollata del 40% e l’attività alcuni grandi settori manifatturieri come la produzione di veicoli e le industrie tessili (670.000 dipendenti dichiarati) è stata sostanzialmente azzerata.

Non credo che le autorità politiche e sanitarie, nazionali e regionali lombarde, abbiano commesso dei reati. Credo però abbiano commesso degli errori, dei gravi errori.

Va riconosciuto che decidere in condizioni di incertezza è difficile e il supporto fornito dalle competenze tecnico-scientifiche non è stato dei migliori e riconoscere i propri errori non è mai facile, soprattutto quando si svolge un ruolo pubblico.  Ma va anche detto che presentarsi come “salvatori della patria” (italiana o padana che sia) come hanno fatto sia il Presidente del Consiglio Conte sia il Presidente della Lombardia Fontana è una manifestazione di arroganza che si sarebbero potuti risparmiare.

Condividi
Daniele Fichera

Daniele Fichera. Ricercatore socioeconomico indipendente. Nato a Roma nel 1961 e laureato in Scienze Statistiche ed Economiche alla Sapienza dove è stato allievo di Paolo Sylos Labini, ha lavorato al centro studi dell’Eni, è stato a lungo direttore di ricerca al Censis di Giuseppe De Rita e dirigente d’azienda e business development manager presso grandi aziende di produzione e logistica italiane e internazionali. E’ stato inoltre assessore al Comune di Roma dal 1989 al 1993 e Consigliere regionale del Lazio dal 2005 al 2010 (assessore dal 2008 al 2010) e dal 2015 al 2018. Attualmente consulente per l’analisi dei dati e l’urban innovation per diverse società e centri di ricerca.

Ultimi articoli

Il potere di adesso

Eckhart Tolle una notte nel mezzo di una depressione e di un periodo difficile comprende…

23 Aprile 2024

Viva la giornata mondiale del libro!

Oggi 23 APRILE si celebra la 𝙂𝙄𝙊𝙍𝙉𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝙉𝘿𝙄𝘼𝙇𝙀 𝘿𝙀𝙇 𝙇𝙄𝘽𝙍𝙊 𝙀 𝘿𝙀𝙇 𝘿𝙄𝙍𝙄𝙏𝙏𝙊 𝘿❜𝘼𝙐𝙏𝙊𝙍𝙀 che…

23 Aprile 2024

Brand: l’importanza di essere coerenti e congruenti con i valori dichiarati

I brand devono prendere posizione sulle questioni importanti? La domanda è vecchia quasi quanto quella…

23 Aprile 2024

L’intelligenza artificiale sta uccidendo la fotografia?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Francesco Castiglione che si domanda se l'Intelligenza…

23 Aprile 2024

La via del guerriero di pace

Nel mezzo del campus universitario di Barclay in California scorre la vita di Dan Millman,…

12 Aprile 2024

22 Aprile: incontro con Zanolli e La Barbera – Invia la tua domanda!

Lunedì 22 aprile ore 18.30 avrò il piacere e l'onere/onore di intervistare Sebastiano Zanolli e…

12 Aprile 2024