Categorie: Teatro Naturale

E’ l’inizio di una nuova era per il turismo del vino italiano

Visita alle cantine e ai vigneti, vendemmie didattiche, attività esperienziali, corsi e degustazioni: sono solo alcune delle possibilità offerte a “cantinieri” e turisti, seguendo le diverse stagioni e fasi della coltivazione della vite e produzione del vino.

Il 27 dicembre 2017 è stata promulgata la legge di bilancio dello Stato: all’interno di questa ci sono 4 commi che definiscono le attività enoturistiche.

Vino. Photo credit:Kym Ellis by unsplash.com

Per la prima volta il Parlamento e il Governo riconoscono l’esistenza e l’importanza dell’enoturismo come attività specifica dei produttori vitivinicoli.

Ieri la Conferenza Stato – Regioni ha approvato lo schema di Decreto attuativo dei commi contenuti nella legge di Bilancio: ormai manca solo la firma del Ministro Centinaio, che a questo provvedimento ha voluto imprimere una forte accelerazione, anche grazie all’accorpamento delle deleghe sulle Politiche Agricole e sul Turismo nelle sue mani.

E che questo tema sia per lui importante Centinaio lo ha dichiarato pubblicamente molte volte, come ad esempio agli inizi di febbraio durante Anteprima Amarone.

Tutto il mondo del Vino deve ringraziare il Ministro Centinaio, e naturalmente anche il suo staff – per la forte volontà nell’accelerare l’emanazione di questa norma. Siamo all’anno zero dell’enoturismo: con l’approvazione di queste norme, tutte le attività turistiche e culturali all’interno delle cantine potranno essere svolte in piena legittimità e con i giusti riconoscimenti. È l’obiettivo per il quale abbiamo sempre lavorato: che il turismo del vino possa essere una grande opportunità per i produttori, per i territori, per il settore agricolo e per il turismo italiano.”

Queste novità offrono grandi possibilità sia agli operatori del turismo del vino sia ai turisti e ai viaggiatori, che potranno visitare tutti i luoghi di produzione del vino in piena sicurezza e con tutte le opportune garanzie. Visita alle cantine e ai vigneti, vendemmie didattiche, attività esperienziali, corsi e degustazioni: queste sono solo alcune delle possibilità offerte a “cantinieri” e turisti interessati, e si potranno sempre più realizzare seguendo le diverse stagioni e fasi della coltivazione della vite e della produzione del vino.

Nei miei ringraziamenti unisco gli amici di Unione Italiana Vini Ernesto Abbona, Antonio Rallo, Paolo Castelletti, Nicola Tinelli e Giulio Somma, per l’impegno e la collaborazione durante tutto l’iter legislativo, e tutto il tavolo di lavoro sull’Enoturismo. Ringrazio anche gli amici e collaboratori che hanno lavorato con me a questo progetto ai tempi della mia presidenza nazionale del Movimento Turismo del Vino: Maurizio Pescari, Matteo Lucchini, e Simone Velasco e Benny Lonardi di Ispropress per il sostegno amichevole e fattivo.

Ringrazio l’Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi per l’attenzione a questo tema, e credo che nelle prossime settimane dovremo lavorare molto per mettere le aziende nelle condizioni di sviluppare da subito e al meglio queste attività.

Nei prossimi mesi tutti noi vignaioli del Movimento Turismo del Vino lombardo, che da sempre lavoriamo per diffondere la valenza culturale, la conoscenza e la consapevolezza del vino, e l’accoglienza nelle aziende come opportunità offerta a voi appassionati e curiosi visitatori, potremo organizzare sempre meglio le nostre proposte e le nostre offerte: restate sintonizzati con noi, per scoprire progressivamente le novità.

Perché i prossimi mesi diventeranno davvero quelli delle “Cantine aperte tutto l’anno”.


Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025