Si può non essere tifosi; si può non capire di calcio, ma se si hanno occhi per vedere e si è visto giocare Maradona non ci si poteva non chiedere “ma come fa? ma come ha fatto?”.
E in molti ce lo siamo chiesto. Sino ad osannarlo – in questo caso in qualità di tifosi – elevandolo agli altari del calcio come un dio.
In Argentina, dove era nato, certamente, ma forse ancor più a Napoli che è città capace di innalzare e di abbattere chi ama e chi dovesse tradire: l’amato Maradona, per esempio, e gli odiati Altafini e Higuain mandati due volte nella polvere, dopo essere stati due volte sull’altare.
Se Manzoni non fosse morto gli avrebbe dedicato un’ode, la avrebbe intitolata “Il 25 novembre” e l’avrebbe cominciata così:
“Ei fu. Siccome immobile,
dato il mortal sospiro,
stette la spoglia immemore
orba di tanto spiro,
così percossa, attonita
la terra al nunzio sta,
muta pensando all’ultima
ora dell’uom fatale;
né sa quando una simile
orma di pie’ mortale
la sua cruenta polvere
a calpestar verrà”.
Poi sarebbe andato avanti, sempre in versi, a raccontare i fasti passati ricordando che
“Dall’Alpi alle Piramidi,
dal Manzanarre al Reno,
di quel securo il fulmine
tenea dietro al baleno;”
Poi, ancora, si sarebbe chiesto:
“Fu vera gloria?”
lasciando
“ai posteri l’ardua sentenza”.
Ma noi possiamo dirlo sùbito che sì, fu vera gloria. La vita non gli è stata sempre facile. Tanto che
“forse a tanto strazio
cadde lo spirto anelo,
e disperò”
Però, come si dice, Dio c’è e
“valida venne una man dal cielo”.
E quella mano che mandò a fondo l’Inghilterra nella memorabile Coppa del mondo del 1986 è stata appunto la mano de Dios.
Ora Dio se lo sarà scordato e anche di Maradona possiamo dire Ei fu. Ma perché?Forse ce lo ha detto Pelè: lo ha chiamato ad allenarsi per qualche altra divina partita.
“E ora Tu dalle stanche ceneri
sperdi ogni ria parola:
il Dio che atterra e suscita,
che affanna e che consola,
sulla deserta coltrice
accanto a lui posò.”
Napoli lo ha osannato e gli ha dedicato in vita anche un Te Diegum. Perché
“tutto ei provò: la gloria
maggior dopo il periglio,
la fuga e la vittoria,
la reggia e il tristo esiglio;
Ma contrariamente ad altri che hanno pure calpestato l’erba del sacro campo del San Paolo, è stato più volte sull’altare, ma mai nella polvere.
Perché, come ha scritto Erri De Luca «È il trionfo breve a restare perfetto nella memoria; non le dozzine di scudetti, ma il paio».
Se poi prima o poi dovessero diventare tre, non ci dispiacerà e il terzo lo offriremmo a Maradona…
In prima pagina • È morto Ciriaco De Mita, storico leader della Dc, già presidente…
Si parla di phygital per indicare l’uso della tecnologia per costruire un ponte tra mondo…
Il presidente americano Joe Biden, dopo la strage nella scuola elementare in Texas, ha attaccato…
Il frequenzimetro è un dispositivo molto utile in differenti ambiti professionali, progettato per la misurazione…
Il LinkedIn Top Post di oggi è ancora dedicato al Metaverso ed al suo impatto…
In prima pagina • Il primo treno merci con un carico di grano dall’Ucraina è…