Il piacere dei sensi

Galilei secondo Eco

Non è raro che si dispongano a scrivere enigmi autori non proprio addetti ai lavori, la cui estrazione letteraria potrebbe costituire fattore positivo per un buon esito della performance. Così sul numero 73 di “Alfabeta” (1985) furono pubblicati dodici enigmi-indovinelli di Umberto Eco: i lettori furono sollecitati a risolverli e a cimentarsi sullo stesso terreno di gioco, prendendo spunto dai medesimi temi trattati dal semiologo.

I giochi dello scrittore erano preceduti da un saggio di Stefano Bartezzaghi sull’enigmistica contemporanea; in esso erano tracciate le origini dell’enigma e se ne analizzava il processo di trasformazione da sapienza illuminante a esercizio ludico; esercizio che ormai si avvale del supporto di un’attenta e studiata ambiguità di significato.

È in questo senso che l’enigmaticità dell’antico lascia il posto al moderno linguaggio enigmistico. Il quale, invero, ha le sue regole ed è quindi immaginabile la sorpresa, con la quale gli appassionati cultori di enigmi accolsero la “esercitazione” di Eco, brillante sì, ma certo in sintonia più con la nebulosità dell’enigmatica che con i canoni dell’enigmistica. Una definita tipologia di procedimenti governa, infatti, le scelte che l’autore deve compiere per produrre un testo enigmistico.

«C’è forse filiazione – osservava Bartezzaghi – tra il poeta barocco, il cui fine, si sa, era la meraviglia, e l’enigmista: la differenza capitale tra i due è che l’enigmista non inventa forme, ma manovra sostanze linguistiche all’interno delle forme che gli sono già date».

Questo che segue è uno dei dodici enigmi di Eco che andava spiegato proprio con Galileo Galilei, pur risultando insolito l’accostamento omogeneo di persona (il fannullone) e persona (Galilei), cosa che nella scrittura di enigmi esce fuori dagli ordinari canoni. I quali “vogliono” i due sensi sempre alquanto distanti tra loro.

UN FANNULLONE SVENTATO
Dove tieni la testa, nella luna?
Tu cacci balle, se alcunché ti pesa,
lo molli giù, e poi spendi ogni forza
col misurino, ed infine si smorza
inerte ogni tuo moto. In nessuna
faccenda metti impeto. In chiesa
– soltanto intento a lenta oscillazione –
non badi al cardinal, ma al sacrestano…
È vero, parli sempre di un tuo piano,
di qualche inclinazione,
ti perdi a strologar con belle frasi,
ma sono varie e alterne le tue fasi.
Magari hai molti numeri, e tant’è,
ma vedi solo macchie in fronte a te.
Hai tutto fuori posto. Dove mira
quell’orbita tua tonda, che ti gira?

Leggi anche
L’enigma di Galilei

Condividi
Raffaele Aragona

Raffaele Aragona (Napoli), ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Per la “Biblioteca Oplepiana” ha scritto La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (1994) e molti altri lavori in forma collettanea. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani (Tommaso Marotta, 1991, ried. Marotta & Cafiero, 1994), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Ha pubblicato il volumetto Pizza nella collana “Petit Précis de gastronomie italienne” (Éditions du Pétrin, Paris, 2017). È autore di due volumi per le edizioni in riga (2019): Enigmi e dintorni e Sapori della mente. Dizionario di Gastronomia Potenziale. Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025