Il confronto Sodano-Foa è sbilanciato. Il primo è stato un uomo dell’industria televisiva che faceva parte del settore, che si confrontava con dirigenti di altre reti Tv del mondo, che partecipava alle fiere Tv, che sfidava gli americani a casa loro, ad Hollywood con presentazioni hollywoodiane. Viceversa, non ho mai visto Foa ad una fiera Tv, ad una festa agli studio di Hollywood, o ad una conferenza in Francia o negli Usa. Per forza di cose le visioni sono diverse. Oggi in Rai non ci sono più dirigenti che fanno parte dell’industria televisiva. L’ultimo è stato Campo Dall’Orto che poi Renzi ha licenziato perché troppo competente e avrebbe fatto fare brutta figura agli altri. Per quanto riguarda il fatto che Foa non guardi i programmi Rai, se fosse obbligato a farlo, chiederebbe uno stipendio più alto.
Leggi anche:
Scontro Sodano – Foa, due idee diverse di fare TV: cultura o audience?
Avati, Foa, Sodano, Di Trapani: si anima il dibattito sul futuro della Rai e del servizio pubblico
Segnalo una recente pronuncia del Tribunale di Roma del 10 gennaio scorso con cui quest'ultimo ha affermato…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio, ed è dedicato alla "fame…
Questa è una chiamata alle armi, un monito, per tutte quelle persone che oggi pensano…
Questa settimana il mio articolo per la rubrica del Club del Libro su Moondo è…
Non riuscirai mai ad avere successo da solo, questa è l’affermazione base del libro, bisogna…
Avevo letto speranzosa che il ministro dell’Istruzione ha intenzione di semplificare, sburocratizzare, alleggerire per dare…