Il confronto Sodano-Foa è sbilanciato. Il primo è stato un uomo dell’industria televisiva che faceva parte del settore, che si confrontava con dirigenti di altre reti Tv del mondo, che partecipava alle fiere Tv, che sfidava gli americani a casa loro, ad Hollywood con presentazioni hollywoodiane. Viceversa, non ho mai visto Foa ad una fiera Tv, ad una festa agli studio di Hollywood, o ad una conferenza in Francia o negli Usa. Per forza di cose le visioni sono diverse. Oggi in Rai non ci sono più dirigenti che fanno parte dell’industria televisiva. L’ultimo è stato Campo Dall’Orto che poi Renzi ha licenziato perché troppo competente e avrebbe fatto fare brutta figura agli altri. Per quanto riguarda il fatto che Foa non guardi i programmi Rai, se fosse obbligato a farlo, chiederebbe uno stipendio più alto.
Leggi anche:
Scontro Sodano – Foa, due idee diverse di fare TV: cultura o audience?
Avati, Foa, Sodano, Di Trapani: si anima il dibattito sul futuro della Rai e del servizio pubblico
Negli ultimi anni, il mondo del lavoro è cambiato profondamente. Sempre più persone decidono di…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Raffaele Romeo Arena che ci illustra come…
Oggi voglio parlarti di Getting Things Done di David Allen – in italiano Detto Fatto. Questo…
Immaginate un mondo in cui i vostri pensieri possano essere convertiti in parole, senza bisogno…
Cari lettori di Moondo, con grande entusiasmo vi annuncio la partecipazione del nostro giornale, in…
La fatturazione elettronica è ormai un obbligo per la maggior parte delle imprese e dei…