Il piacere dei sensi

Il doppio si addice all’enigma

L’accostamento di due enunciati, che singolarmente ammettono la doppia lettura, obbliga, apparentemente, ad assegnare un’interpretazione precisa a ciascuno dei due; nella sostanza l’ambiguità permane, se mai raddoppiata, con un effetto paragonabile a quello, visivo, del trompe-l’oeil. È come un gioco di dissolvenze, in cui all’apparire di un significato scompare l’altro; è lo stesso magico effetto che genera l’osservare il disegno di un cubo, il quale appare sdoppiato mostrando alternativamente le tre facce concave e le tre convesse.

Un effetto che ricorda alcune opere di Arcimboldo: basta avvicinarsi al dipinto o allontanarsene perché questo riveli una figura umana o un ricco assortimento di fiori e frutta, un ritratto o una natura morta, l’arcigno volto di un bibliotecario o una mescolanza di oggetti di carattere librario.

Un’ambiguità della figura non dissimile dal doppio soggetto che caratterizza il moderno enigma. Questo di chi scrive, è un esempio di scrittura a duplice significato: a una prima lettura riferibile all’isola di Capri se ne può affiancare un’altra riferita, invece, al “lettino d’ospedale”:

Capri

Lì dove la costa spezzata
par che trovi la quiete,
tra bagliori d’argento,
è distesa la rete;
lei or offre il suo grembo
di molle flessuosa natura:
picchi e spianate ai suoi piedi
son traccia di calde effusioni
grado a grado segnate nel tempo.
In un vano silenzio,
al rumore ovattato degli zoccoli,
uno sguardo s’attende
paziente e una carezza
che cadano sul viso dolcemente
a lenire quell’ansia
– un lamento del corpo,
un tormento del cuore –
e al bacio desiato
s’accostano le labbra
di chi si vuol bene.
Tra le sponde assolate,
tra il chiarore di lembi
e di candide vele
e di pizzi merlati
e dell’onda che frange,
tra le sagome bianche
di vergini amanti,
tra aneliti per nulla sopiti
e sbuffi di vento,
si ritrova l’affetto;
mentre intanto la vita,
scorre lenta e monotona
in un riposante abbandono,
tutt’intorno ora sale
un etereo sapore di sale.
Dalla piccola piazza,
proprio al centro del mondo,
ci si scosta soltanto
verso via Camerelle,
(disimpegno totale)
per una passeggiata al Quisisana.

Se ne espone di seguito una “traduzione in chiaro”.

Nel luogo dove una costola rotta pare finalmente trovare riposo, tra riflessi metallici, è disposta una rete da letto: naturalmente flessibile (è fatta di molle), essa ora mostra il proprio incavo accogliente. Ai piedi del letto, un grafico, con punte e tratti stazionari, mostra l’andamento dei gradi di temperatura del paziente (la prima lettura rinvia invece alla formazione geologica superficiale dell’isola di Capri, costituita da prodotti effusivi di natura vulcanica).

Nell’ambiente è silenzio, salvo l’attutito rumore degli zoccoli abitualmente calzati da medici e paramedici: si attende il passaggio del primario che visiti e conforti il paziente, sia pure con una leggera carezza, aiutandolo a superare il suo malore, una forma depressiva, un dolore fisico, un male cardiaco; la bocca di colui che si vuole ritorni a star bene si accosta alla desiderata pozione da assumere.

Tra le sponde del lettino posto in modo isolato, tra la linda e spiegata biancheria (dotata ai lembi di frange e merlettata ai bordi), tra amorevoli infermiere vestite di bianco, con affanni non ancora risolti e tra apparecchiature dispensatrici di ossigeno, si ritrova il malato; intanto, tra le sale (dell’ospedale), tra l’odore di etere e di sali medicinali, la vita va avanti in ozioso riposo.

Dal piccolo letto, all’interno di un ambiente sterile, traversando il corridoio di disimpegno alle piccole camere dei degenti, ci si allontana soltanto per una breve passeggiata all’interno del luogo di cura del quale può dirsi: «Qui si sana».

È una contrainte semantica abitualmente praticata dall’autore di enigmi; egli percorre il proprio labirinto nel quale la struttura è determinata dalle diverse possibilità di significato che, nella lingua italiana, può assumere un vocabolo o addirittura un’intera frase; la regola “costringe” a scrivere un testo riferibile contemporaneamente a due soggetti diversi.

Leggi anche
Forse che sì, forse che no
Il fascino del doppio
Frasi a doppia faccia

Condividi
Raffaele Aragona

Raffaele Aragona (Napoli), ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Per la “Biblioteca Oplepiana” ha scritto La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (1994) e molti altri lavori in forma collettanea. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani (Tommaso Marotta, 1991, ried. Marotta & Cafiero, 1994), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Ha pubblicato il volumetto Pizza nella collana “Petit Précis de gastronomie italienne” (Éditions du Pétrin, Paris, 2017). È autore di due volumi per le edizioni in riga (2019): Enigmi e dintorni e Sapori della mente. Dizionario di Gastronomia Potenziale. Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025