Network

Il lato meno “nobile” della scrittura: l’autobiografia

L’inserto domenicale “Book Review” del “The New York Times” divide le recensioni dei libri in quattro sezioni: Fiction, Non-fiction, Children’s e Features. Di solito il “Review” –– che è considerato il principale strumento per la promozione letteraria negli Usa –– dedica alla sezione non-fiction (o saggistica) più spazio che alla fiction (narrativa). Eppure il fatto che per indicare la saggistica si utilizzi una parola come “non-narrativa”, conferisce alla narrativa una collocazione più “nobile”.

Infatti, spesso testi di saggistica non sono considerati proprio “opere letterarie” e pochi non-fiction (principalmente saggi storici e filosofici) hanno vinto un Premio Nobel. Quando, nel 2015 una scrittrice non-fiction vinse il Nobel, PRI, la radio pubblica americana, disse che “finalmente il comitato per il Nobel ha cambiato l’ignobile trattamento riservato alla saggistica“.
L’autobiografia, almeno in America, è addirittura considerata su un gradino più basso della biografia.

Ero Gracile: la rivincita della B12

Tutto questo preambolo è per introdurre il mio libro autobiografico: “Ero Gracile: la rivincita della B12“, la mia prima opera non tecnica, dopo tanti libri che hanno a che fare con la televisione (incluso uno sulla TV via Internet del 1999): una categoria non contemplata dalle riviste che si occupano di recensioni o dalle sezioni “cultura” dei giornali.
Il fatto che si tratti di un’autobiografia dovrebbe automaticamente escluderlo dalla sfera “nobile” delle recensioni, relegandolo al ruolo di “filler” (spazio da riempire quando non c’è altro), ma che fare se questo “Ero Gracile” racconta anche la storia dei giovani cresciuti in Italia negli anni 60: La loro vita quotidiana, la loro musica, i loro divertimenti e le loro problematiche?

Il lato meno “nobile” della scrittura: l’autobiografia

Sarebbe questa un’attenuante per farlo passare ad un gradino più alto? E se poi “Ero Gracile” ricorda come la cucina di una volta, essendo molto salutare, non facesse ingrassare, potrebbe il libro conquistare il taglio basso di una pagina di giornale?
E se poi il libro mette a confronto il “riciclo” di una volta con la “raccolta differenziata” di oggi, non si meriterebbe 15 righe extra di recensione?
Per finire, oggi si parla tanto di “fuga di cervelli” (che causerebbero all’Italia perdite stimate a 14 miliardi l’anno), mentre una volta (come raccontato in “Ero Gracile”), quando questa si chiamava “emigrazione”, faceva guadagnare all’Italia una somma equivalente sotto forma di “rimesse”. Sfortunatamente questo tema non è molto di moda tra le opere letterarie, ed infatti l’emigrante-operaio-scrittore per eccellenza, John Fante, che è venerato in America, è poco conosciuto in Italia.

Condividi
Dom Serafini

Domenico (Dom) Serafini, di Giulianova risiede a New York City ed è
il fondatore, editore e direttore del mensile “VideoAge” e del quotidiano fieristico VideoAge Daily", rivolti ai principali mercati televisivi e cinematografici internazionali. Dopo il diploma di perito industriale, a 18 anni va a continuare gli studi negli Usa e, per finanziarsi, dal 1968 al ’78 ha lavorato come freelance per una decina di riviste in Italia e negli Usa; ottenuta la licenza Fcc di operatore radio, lavora come dj per tre stazioni radio e produce programmi televisivi nel Long Island, NY. Nel 1979 viene nominato direttore della rivista “Television/Radio Age International” di New York City e nell’81 fonda il mensile “VideoAge”. Negli anni successivi crea altre riviste in Spagna, Francia e Italia. Dal ’94 e per 10 anni scrive di televisione su “Il Sole 24 Ore”, poi su “Il Corriere Adriatico” e riviste di settore come “Pubblicità Italia”, “Cinema &Video” e “Millecanali”. Attualmente collabora con “Il Messaggero” di Roma, con “L’Italo-Americano” di Los Angeles”, “Il Cittadino Canadese” di Montreal ed é opinionista del quotidiano “AmericaOggi” di New York. Ha pubblicato numerosi volumi principalmente sui temi dei media e delle comunicazioni, tra cui “La Televisione via Internet” nel 1999. Dal 2002 al 2005, è stato consulente del Ministro delle Comunicazioni italiano nel settore audiovisivo e televisivo internazionale.

Ultimi articoli

Il potere di adesso

Eckhart Tolle una notte nel mezzo di una depressione e di un periodo difficile comprende…

23 Aprile 2024

Viva la giornata mondiale del libro!

Oggi 23 APRILE si celebra la 𝙂𝙄𝙊𝙍𝙉𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝙉𝘿𝙄𝘼𝙇𝙀 𝘿𝙀𝙇 𝙇𝙄𝘽𝙍𝙊 𝙀 𝘿𝙀𝙇 𝘿𝙄𝙍𝙄𝙏𝙏𝙊 𝘿❜𝘼𝙐𝙏𝙊𝙍𝙀 che…

23 Aprile 2024

Brand: l’importanza di essere coerenti e congruenti con i valori dichiarati

I brand devono prendere posizione sulle questioni importanti? La domanda è vecchia quasi quanto quella…

23 Aprile 2024

L’intelligenza artificiale sta uccidendo la fotografia?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Francesco Castiglione che si domanda se l'Intelligenza…

23 Aprile 2024

La via del guerriero di pace

Nel mezzo del campus universitario di Barclay in California scorre la vita di Dan Millman,…

12 Aprile 2024

22 Aprile: incontro con Zanolli e La Barbera – Invia la tua domanda!

Lunedì 22 aprile ore 18.30 avrò il piacere e l'onere/onore di intervistare Sebastiano Zanolli e…

12 Aprile 2024