Teatro Naturale

Il sapone d’olio d’oliva, inventato dai Sumeri

La tradizione di fare il sapone con l’olio d’oliva è molto antica. La via della seta fu utilizzata per l’esportazione dei saponi di Aleppo, all’epoca molto famosi. Dagli antichi Egizi fino ai Romani, i saponi all’olio d’oliva sono stati utilizzati diversamente, anche per la cura dei capelli.

L’uso dell’olio d’oliva per la creazione di sapone è il risultato della ricca cultura vissuta in Mesopotamia in tempi antichi.

Nell’anno 2.800 a.C., quando i Sumeri governarono la Mesopotamia, sono state scoperte le prime testimonianze di una sostanza simile al sapone.

In quel periodo, il precursore del sapone era costituito dalla miscelazione di grassi animali e olio di oliva con cenere di legno e acqua. L’uso principale di questo prodotto era per la pulizia della lana, ma uso secondario erano i riti sacri di purificazione.

Negli anni successivi, e con versioni più aggiornate, fu usato solo olio di oliva, eliminando i grassi animali. Fu allora che si iniziarono a scoprirne i benefici salutistici, come la cura delle malattie della pelle.

sapone olio di oliva

La città siriana di Aleppo, grazie alla sua tradizione di produzione di saponi all’olio di oliva di alta qualità fin dall’antichità, come eredità della cultura mesopotamica, ha contribuito a creare una fiorente industria, che ha favorito e contribuito a consolidare ila nota via della seta, che è stata utilizzata per la commercializzazione dei suoi saponi.

Ancor oggi, talvolta, il sapone all’olio d’oliva è chiamato sapone di aleppo in virtù di questa plurisecolare tradizione.

Il sapone all’olio d’oliva era un prodotto con molte applicazioni in quest’epoca, come si può vedere da alcune tavolette mesopotamiche la cui scrittura cuneiforme pittorica riflette diversi metodi di produzione.

Queste tecniche furono perfezionate anche dagli egiziani, che aggiunsero sali alcalini e ne fecero nuovi usi.

In seguito, anche la cultura romana produsse questo sapone e vi applicò nuovi usi. Principalmente è stato utilizzato come sostanza cerosa per capelli. E ‘stato utilizzato anche da medici e chirurghi per pulire le impurità del corpo.

Dall’undicesimo secolo d.C., la Spagna, divenne uno dei principali produttori di sapone all’olio d’oliva sotto il governo musulmano. Il più famoso del suo tempo è quello prodotto in Castiglia.


Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025