Diario di una quarantena

La forza salvifica della lettura

Di Ilaria Iuliano

La lettura rappresenta un mezzo di evasione e di riflessione.In questi giorni di solitudine, preoccupazione e paura la lettura diventa una forza salvifica .Dove c’è reclusione si avverte la necessità di spaziare, di fantasticare anche solo per un po’. Il Coronavirus mi ha condannata agli arresti domiciliari e mi ritrovo sul letto a leggere un libro di Italo Calvino, “Il Barone Rampante”. Il mio esilio trova perfetta sintonia nella vicenda del protagonista Cosimo di Rondó che dopo aver rifiutato il piatto di lumache preparato dalla sorella, soggetto davvero originalissimo, si rifugia sugli alberi del territorio di Ombrosa da cui non scenderà più per il resto della sua vita. Cosimo trasforma la sua condizione di profonda solitudine in un’occasione di formazione umana.

Sfogliando le pagine, mi ha incuriosita il confronto tra il brigante Gian dei Brughi e Cosimo. All’inizio tra i due non c’era dialogo, ma solo un silenzio assordante. Poi guardando Cosimo leggere, il brigante si incuriosisce e chiede un libro. Libro dopo libro Gian dei Brughi si appassiona così tanto che i libri li divorava trascurando rapine e omicidi a cui era solito dedicare il suo tempo. Fu così che la sua vita crebbe in consapevolezza… Questo non gli evitò di finire tra le mani degli sbirri né la ghigliottina per i reati commessi in passato ma morì redente grazie alla lettura. La lettura, difatti, consente all’uomo di scandagliare il proprio io e capire il mondo e gli uomini. I libri sono sacri, sono la materializzazione di un pensiero, un vero documento dell’anima e sempre guidano la crescita dell’uomo e il suo cammino di civiltà. E così Cosimo costruisce delle biblioteche pensili, convinto che la lettura possa essere utile non solo al singolo ma all’intera umanità. Un libri offre l’opportunità anche di viaggiare con la fantasia e diventa una forma di evasione e di liberazione. In questi giorni in cui la vita si esibisce in acrobazie emotive, si respira paura, angoscia e incertezza è un rifugio salvifico.
#iorestoacasaeleggo

Dalla rubrica Diario di una quarantena:

Condividi

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025