Il piacere dei sensi

L’elogio dell’omonimia

Non è, però, soltanto con il riferimento alla scrittura per enigmi, sia pure nobile e cólta, che l’omonimia trova una giusta rivendicazione; è senz’altro possibile individuare altre occasioni e altri motivi di rivalutazione di questa particolarità linguistica. L’incertezza di significato trasforma i vocaboli in strumenti per riattivare l’immaginazione. Non l’andamento regolato del dizionario, ma gli incroci accidentati del pensiero e della voce creano quell’aura di ambiguità, minacciosa e struggente come il canto delle sirene che rivela sotto forme inattese suoni e significati noti.

L’elogio dell’omonimia diventa un elogio dell’eterogeneo, dei collegamenti imprevisti che esistono sotto le forme consolidate e, in apparenza, irrevocabili del nostro parlare. La possibile confusione fra le parole è un pericolo delizioso che riattiva l’interesse per i termini più semplici, più dimessi, come se scoprissimo che la signora del piano di sotto ha un’altra vita, da strip-teaseuse o da funambola, imprevedibile data la sua mole o il suo banale abbigliamento abituale.

La dilogicità dello scritto è realizzata mediante le molteplici articolazioni del nostro lessico e si sviluppa secondo diverse modalità strutturali, tra le quali – in primo luogo – l’uso dell’omonimia, grazie al quale ci si allontana dall’ambiguità caratteristica dell’antico enigma e questo tipo di scrittura assume una connotazione ben differente e sostanziale.

Diventa per altro affascinante l’esito di alcune possibili, utili e concettose manipolazioni di significato: si dice le «piante spoglie» e non si sa se pensare a un paesaggio autunnale o a povere salme oggetto di lagrime; si parla di «credenza piena», ma è incerto se ci si debba riferire ad un ben provvisto mobile da cucina o a una fede assoluta, incrollabile; un «disegno sfumato» potrà indicare una figura dai contorni incerti e digradanti, ma potrà egualmente riferirsi a un progetto andato in fumo; «la capitale francese» è Parigi, naturalmente, ma è anche la ghigliottina, quando si pensi alla pena capitale e alla triste macchina per decapitare. Tutte espressioni doppie, che riescono interessantissime nell’àmbito della semantica, della retorica e delle grammatiche generative.

L’omonimia, in ogni caso, resta sempre alla base di quasi tutti i procedimenti dell’enigmistica, la quale se ne avvale in maniera incomparabile: se nella lingua comune ci si impegna a eliminare ogni possibile ambiguità mediante il contesto, in questa occasione, come nel caso del linguaggio pubblicitario, tale ambiguità diventa protagonista essenziale e insostituibile. È soprattutto grazie all’uso di tali fortunate combinazioni che l’arte degli enigmi continua a realizzare, oltre che un particolare divertimento, un raffinato esercizio di bizzarra cultura.

L’entusiasmo e la passione mi hanno spesse volte indotto, e tuttora talvolta m’inducono a pensare che l’enigma possa assumere le connotazioni della poesia e l’esperienza oulipiana può ancor più facilmente far leggere la scrittura a enigmi alla luce della dominante contrainte,unica e insostituibile: la magnifica regola del doppio significato. È l’esperienza derivante dall’attività dell’OULIPO francese (l’Ouvroir de Littérature Potentielle), il laboratorio letterario fondato da Raymond Queneau nel 1960 e dell’omologo italiano OPLEPO (Opificio di Letteratura Potenziale) fondato nel 1990.

Se l’«oscurità/ambiguità» di cui si è detto può rappresentare un contrassegno della poesia, a maggior ragione potrà/dovrà esserlo dell’enigma, della scrittura enigmistica. Fra tante contraintes formali che pure ordinariamente condizionano la scrittura poetica, questa della scrittura enigmistica conduce spesse volte a risultati sorprendenti e merita certamente attenzione.

Leggi anche
Forse che sì, forse che no
Il fascino del doppio
Frasi a doppia faccia

Condividi
Raffaele Aragona

Raffaele Aragona (Napoli), ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Per la “Biblioteca Oplepiana” ha scritto La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (1994) e molti altri lavori in forma collettanea. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani (Tommaso Marotta, 1991, ried. Marotta & Cafiero, 1994), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Ha pubblicato il volumetto Pizza nella collana “Petit Précis de gastronomie italienne” (Éditions du Pétrin, Paris, 2017). È autore di due volumi per le edizioni in riga (2019): Enigmi e dintorni e Sapori della mente. Dizionario di Gastronomia Potenziale. Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).

Ultimi articoli

Il potere di adesso

Eckhart Tolle una notte nel mezzo di una depressione e di un periodo difficile comprende…

23 Aprile 2024

Viva la giornata mondiale del libro!

Oggi 23 APRILE si celebra la 𝙂𝙄𝙊𝙍𝙉𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝙉𝘿𝙄𝘼𝙇𝙀 𝘿𝙀𝙇 𝙇𝙄𝘽𝙍𝙊 𝙀 𝘿𝙀𝙇 𝘿𝙄𝙍𝙄𝙏𝙏𝙊 𝘿❜𝘼𝙐𝙏𝙊𝙍𝙀 che…

23 Aprile 2024

Brand: l’importanza di essere coerenti e congruenti con i valori dichiarati

I brand devono prendere posizione sulle questioni importanti? La domanda è vecchia quasi quanto quella…

23 Aprile 2024

L’intelligenza artificiale sta uccidendo la fotografia?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Francesco Castiglione che si domanda se l'Intelligenza…

23 Aprile 2024

La via del guerriero di pace

Nel mezzo del campus universitario di Barclay in California scorre la vita di Dan Millman,…

12 Aprile 2024

22 Aprile: incontro con Zanolli e La Barbera – Invia la tua domanda!

Lunedì 22 aprile ore 18.30 avrò il piacere e l'onere/onore di intervistare Sebastiano Zanolli e…

12 Aprile 2024