Network

Meno di 30 giorni al congresso “Future respect, imprese sostenibili pratiche a confronto”

La cultura della Sostenibilità deve affermarsi; per farlo occorrono meno slogan e parole di circostanza, più fatti e risultati; vanno evidenziati i vantaggi per la competitività e la coesione sociale.

Lo richiede l’evoluzione della società e dell’economia, lo richiedono  i cittadini consumatori, confusi da pubblicità che non spiegano e affermazioni che nessuno può verificare né controllare

Il Congresso nasce per avviare un percorso di chiarezza ed efficacia nella trasformazione sostenibile che le Imprese dovono cominciare ad mettere in pratica.

Questa trasformazione tarda a radicarsi nel sistema produttivo benché risulti un tema molto dibattuto e nonostante sia chiaro quanto influisca sulla crescita competitiva.

I Cittadini-Consumatori sono poco informati sulle pratiche di gestione sostenibile adottate dalle Imprese, nonostante siano, ora più che mai, interessati ad apprezzarne i valori.

I Cittadini-Consumatori hanno il diritto ad essere informati per scegliere Imprese che sono impegnate in una governance sostenibile e preferire acquisti consapevoli e responsabili.

Solo una esigua minoranza di Imprese ha metabolizzato il ritmo del cambiamento e conquistato la flessibilità per aggiornarsi in maniera continua e capillare.

Questo le scenario che rende attuale il Congresso, organizzato per addetti ai lavori pubblici e privati, aperto al pubblico per promuovere la cultura della Sostenibilità, mettendo a confronto le migliori pratiche e i casi di successo che rendono sostenibili le attività produttive; quindi sensibilizzare Cittadini-Consumatori ad adottare comportamenti responsabili tanto nello stile di vita quanto nelle scelte di acquisto.

Dal 10 al 12 giugno, Stadio di Domiziano, piazza Navona Roma.
Info su Consumerlab.it.

Condividi
Francesco Tamburella

Il marketing e la comunicazione sono alla base del mio impegno professionale, come manager e/o amministratore di aziende pubbliche e private, in diversi settori: bancario, assicurativo, sanitario, costruzioni, grande distribuzione, arte e cultura. Sono stato Presidente della Commissione per lo sviluppo di tecnologie a supporto della diffusione della cultura italiana nel mondo presso il Ministero degli Affari Esteri e membro della Commissione Arte e Musei Virtuali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; consulente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le tecnologie e i sistemi produttivi per la cultura e per il marketing degli Istituti Culturali. Ho scritto libri per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Luiss University Press. Sono stato membro di tre Gruppi di Lavoro del Comitato Tecnico delle Comunità Intelligenti presso l’Agenzia per l’Italia Digitale della Presidenza del Consiglio. Basandomi sulla collaborazione ultra decennale con Associazioni di Consumatori ho fondato nel 2006 Comitas, una Associazione nata con due obiettivi essenziali: difendere le MPI – Micro Piccole Imprese e contrastare i soprusi dei grandi del mercato; sostenere lo sviluppo delle MPI sensibilizzandole implementare Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Sono coordinatore dell’Osservatorio ConsumerLab.it che lavora per promuovere la corretta ed efficace affermazione della Sostenibilità come matrice dello sviluppo e per rendere concreta e diretta la partecipazione dei Consumatori alle diverse iniziative, politiche ed imprenditoriali, in modo da coniugare costruttivamente il modo sostenibile di produrre con quello di consumare. Sono Membro del CSR – Corporate Social Responsibility Manager Network. Sono componente del Forum per lo Sviluppo Sostenibile presso il Ministero dell’Ambiente.

Ultimi articoli

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025

Ma stiamo impazzendo?

“MA STIAMO IMPAZZENDO? Una mamma mi ha detto: «Mio figlio ha chiesto a ChatGPT di…

22 Gennaio 2025

A proposito di violenza sulle donne

Apollo e Dafne (Ovidio, Metamorfosi, libro I). “Fer pater… opem… qua nimium placui mutando figuram!”.…

27 Novembre 2024

Ai e search engine, quale futuro per i contenuti?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Marco Loguercio che ci introduce al tema…

25 Novembre 2024