In evidenza

Momenti di gloria

Momenti di gloria. Lo sport fa sentire grande l’Italia.
È necessario sottolineare “momenti”.

La vera gloria è rara, quindi non può che essere episodica e improgrammabile.
Certo, secondo logica essa è il coronamento di un faticoso percorso, pieno di intralci e cadute, fatto di impegno, metodo, caparbietà, costanza.
Nonostante ciò, appare sempre improvvisa e inaspettata.

Il numero di mezzi di comunicazione e la quantità di tempo che dedichiamo loro fanno crescere la tendenza a moltiplicare i fatti “straordinari”, a sviluppare eventi, a inventarsi nuove sfide imperdibili.
Ma sulla straordinarietà dei fatti non possiamo barare con noi stessi. Sappiamo benissimo distinguere quali siano le circostanze uniche ed eccezionali.

L’Italia è reduce da una stagione di successi internazionali: l’Eurovision festival (di cui confesso di aver sottovalutato l’importanza), gli Europei di calcio, gli ori per i cento metri e il salto in alto.

Credo che i primi due possano essere considerati soddisfazioni ripetibili in un tempo medio.
Mentre l’exploit in atletica sarà da ricordare per molto tempo.
In fondo tutte le sfide sportive mettono alla prova le peculiarità dell’uomo: talento, resistenza, coraggio, intelligenza, controllo delle emozioni.
Ma in questo caso siamo in pieno evoluzionismo. Stiamo parlando dei limiti della specie: velocità e salto.
Le attività più basiche dell’uomo, apparentemente ormai insignificanti alla luce delle moderne tecnologie.
Ma sono proprio i limiti “naturali” gli unici che permettono di valutare i progressi dell’umanità.

Immagino lo stupore del mondo che ci guarda. Proprio perché siamo preceduti dagli abituali pregiudizi (approssimativi, inaffidabili, poco motivati) riusciamo sempre a spiazzare.
Ma i più sbalorditi sono gli Italiani stessi.
I risultati vengono quando sono maturi, punto e basta.
Ma la percezione nel pubblico è diversa.

La nazione vive la rinascita dopo l’abisso, sente di essere un esempio e di dimostrarsi all’altezza delle aspettative generali.
Questi trofei e medaglie sono le prime dimostrazioni che siamo tornati, più forti di prima.

Mattarella e Draghi (che non hanno ovviamente alcun merito) sanno però dare, dall’alto della loro neutralità, un senso più completo e identitario alle vittorie.
E si congratulano con gli atleti prima che lo possano fare le loro stesse mamme.

Condividi
Gianluca Veronesi

Nato ad Alessandria nel 1950, si laurea in Scienze Politiche, è Consigliere comunale ad Alessandria per tre legislature, Assessore alla cultura ed al teatro, poi Sindaco della città. Dirigente Rai dal 1988 al 2018, anni in cui ricopre vari incarichi:Assistente del Presidente della RAI, Direttore delle Pubbliche relazioni, Presidente di Serra Creativa, Amministratore delegato di Rai Sat. E' stato consigliere dell’istituto dell’autodisciplina Pubblicitaria e del Teatro Regionale Alessandrino.

Ultimi articoli

Possiamo vivere work centric?

Condurre un'esistenza in cui il lavoro è al centro di tutto ("work-centric) tende a lasciare…

20 Settembre 2023

Il milionario della porta accanto

Due investigatori americani, Thomas Stanley e William Danko hanno scavato nella vita di centinaia di…

20 Settembre 2023

Se non dici niente, non è che non dici niente…

Se non dici niente non è che non dici niente, se non dici niente avalli…

20 Settembre 2023

Sei anche tu un calzolaio con le scarpe rotte?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio e ci invita a riflettere…

20 Settembre 2023

Il club delle 5 del mattino

L’ora dei Re, l’ora sacra, l’ora della vittoria, questi sono alcuni nomi di quel momento…

11 Settembre 2023

La libreria dei sogni possibili

La libreria dei sogni possibili, come ci informa il sottotitolo, è una "guida per esploratori…

11 Settembre 2023