Network

Panettone e Pandoro donati e descritti ai vigili del fuoco di New York City

I Vigili del Fuoco della Engine Company 44 sono stati felici di ricevere panettone e pandoro “Giorgione” da Ravenna. La caserma della Engine 44 è una delle prime di New York City, costruita nel 1881 si trova sulla East 75 Street. Ai Vigili del Fuoco è stato spiegato che il pandoro e il panettone “Giorgione” sono “tipici dolci italiani creati per le feste natalizie e realizzati con 100% di grano italiano. Italiani sono pure tutti gli altri ingredienti. Infatti il “Giorgione” è il primo prodotto interamente italiano del suo genere.

Il nome “Giorgione” deriva dal tipo di grano tenero sviluppato della Società Italiana Sementi di Bologna, ottenuto con incroci naturali e senza l’uso di organismi geneticamente mutati. “La differenza tra panettone e pandoro”, è stato spiegato ai pompieri newyorkesi, “è che il primo contiene uvetta e frutta candita e mentre il secondo contiene più burro, ma senza i canditi ed uvette. Entrambi sono a forma di cupola, ma mentre il panettone è nato a Milano nel 1900, il pandoro proviene da Verona e risale al XVIII secolo. Nel dialetto veneziano, pandoro (originariamente pan d’oro) significa appunto pane dorato”. A ricevere i doni del “Giorgione” “é stato il capitano della stazione 44, al centro della foto, con due dei suoi vigili del fuoco.

Condividi
Dom Serafini

Domenico (Dom) Serafini, di Giulianova risiede a New York City ed è
il fondatore, editore e direttore del mensile “VideoAge” e del quotidiano fieristico VideoAge Daily", rivolti ai principali mercati televisivi e cinematografici internazionali. Dopo il diploma di perito industriale, a 18 anni va a continuare gli studi negli Usa e, per finanziarsi, dal 1968 al ’78 ha lavorato come freelance per una decina di riviste in Italia e negli Usa; ottenuta la licenza Fcc di operatore radio, lavora come dj per tre stazioni radio e produce programmi televisivi nel Long Island, NY. Nel 1979 viene nominato direttore della rivista “Television/Radio Age International” di New York City e nell’81 fonda il mensile “VideoAge”. Negli anni successivi crea altre riviste in Spagna, Francia e Italia. Dal ’94 e per 10 anni scrive di televisione su “Il Sole 24 Ore”, poi su “Il Corriere Adriatico” e riviste di settore come “Pubblicità Italia”, “Cinema &Video” e “Millecanali”. Attualmente collabora con “Il Messaggero” di Roma, con “L’Italo-Americano” di Los Angeles”, “Il Cittadino Canadese” di Montreal ed é opinionista del quotidiano “AmericaOggi” di New York. Ha pubblicato numerosi volumi principalmente sui temi dei media e delle comunicazioni, tra cui “La Televisione via Internet” nel 1999. Dal 2002 al 2005, è stato consulente del Ministro delle Comunicazioni italiano nel settore audiovisivo e televisivo internazionale.

Ultimi articoli

Negoziazione assistita obbligatoria: improcedibilità della domanda giudiziale

Segnalo una recente pronuncia del Tribunale di Roma del 10 gennaio scorso con cui quest'ultimo ha affermato…

29 Maggio 2023

Cagami! La fame d’attenzione

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio, ed è dedicato alla "fame…

29 Maggio 2023

Late Bloomers vs Early Blommers

Questa è una chiamata alle armi, un monito, per tutte quelle persone che oggi pensano…

29 Maggio 2023

Un aiuto per le biblioteche in Romagna

Questa settimana il mio articolo per la rubrica del Club del Libro su Moondo è…

28 Maggio 2023

Never eat alone

Non riuscirai mai ad avere successo da solo, questa è l’affermazione base del libro, bisogna…

22 Maggio 2023

Scuola e semplificazione: 10 idee

Avevo letto speranzosa che il ministro dell’Istruzione ha intenzione di semplificare, sburocratizzare, alleggerire per dare…

22 Maggio 2023