News

Ricercatissime le ricette italiane, in particolare per i prodotti da forno

Riguardano i dolci, la pasta, le preparazioni veloci o le istruzioni per le torte le ricette più gettonate nel periodo del coronavirus e di quarantena. A rilevarlo è uno studio del portale Italiani.Coop, che dopo aver analizzato l’andamento della spesa alimentare in queste ultime settimane registrando una particolare crescita della panificazione e del lievito di birra, si è interrogato su chi cucina di più e quali sono le ricette più cercate attraverso i Google Trends tra il 21 febbraio (il giorno in cui si è saputo del focolaio di Codogno) e il 24 marzo (l’ultimo giorno messo a disposizione per l’analisi dal motore di ricerca).

Con lo studio si registra che la parola ricetta è “rimasta sostanzialmente stabile fino all’entrata in vigore del decreto #iorestoacasa, per poi registrare una crescita repentina nei giorni immediatamente successivi raggiungendo il picco di intensità il 22 marzo”.

La ricerca, oltre a far scoprire che gli italiani non sono solo un popolo di santi, poeti e navigatori, ma anche provetti o aspiranti chef tra le mura domestiche, evidenzia che le ricette, sulla base di un’analisi per città, vanno forte al Nord. “La classifica per la cucina vede infatti protagonisti gli abitanti di Torino e Parma, mentre in fondo alla classifica troviamo Palermo e Napoli”.

I più coinvolti nel cercare consigli on line per ricette sono gli abitanti di Marche, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. I meno interessati quelli del Trentino Alto Adige, della Campania e della Basilicata. Infine è segnalato che tra le parole che crescono maggiormente, per quanto riguarda le ricette, è zeppole, “trainata probabilmente dalla festa del papà del 19 marzo”

Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Ultimi articoli

L’uomo in cerca di senso

Trova il senso della tua vita. Siamo alla fine della seconda guerra mondiale, i nazisti…

20 Marzo 2023

Cambio vita!

Chiudo tutto, baracca e burattini, getto alle ortiche quel meraviglioso posto fisso per essere finalmente…

20 Marzo 2023

I 5 trend che cambieranno le dinamiche tra persone e brand

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Accenture, un report sulle tendenze 2023 che…

20 Marzo 2023

Mourinho e Lotito sono quasi venuti alle mani

La Lazio ha vinto il derby all’Olimpico per 1 a 0. Dopo il fischio finale,…

20 Marzo 2023

Intervista a Laura Donadoni

Come nasce la tua passione per il mondo del vino? Sono cresciuta in campagna, nelle…

19 Marzo 2023

TikTok: numeri da far girare la testa!

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Luca Alberigo, che ci fornisce qualche dato…

17 Marzo 2023