La pecora nera

Roma: panineria 200 gradi

Una panineria in cui è sempre piacevole tornare, nonché ancora di salvezza se si ha bisogno di un pasto veloce in una zona altamente turistica. La proposta è decisamente completa grazie ai circa ottanta panini disponibili e alla possibilità di fare variazioni personalizzate. Al momento dell’ordine si può scegliere tra il pane ai cereali e il classico bianco per poi ordinare quello che si preferisce scegliendo tra ingredienti di buona qualità, tra cui anche presidi Slow Food, affettati, formaggi, verdure e molto altro. Disponibili pure panini per vegetariani, vegani e bambini.

Nel corso della nostra visita abbiamo provato il “Cenci” con petto d’anatra fumè, scamorza affumicata, crema di finocchietto selvatico e crema di zucca per un risultato ricco complessivamente ma con la scamorza poco saporita; avvolgente e gustoso il “Re di Roma” con ’nduja di Spilinga, zucchine grigliate e scamorza. Tra i panini stagionali abbiamo provato con piacere quello con prosciutto crudo e fichi di stagione dal buon equilibrio tra dolce e salato. In alternativa sono disponibili anche alcune insalate e dei panini dolci per lo più a base di Nutella. Sul fronte del bere si può scegliere tra birre artigianali, commerciali anche alla spina, un bicchiere di vino o una bibita.

Roma: panineria 200 gradi

200 gradi: ambiente

Diviso in due sale, nella prima si erge il grande bancone con gli ingredienti a vista e di fronte il tabellone con la proposta di panini; superato uno scalino c’è una saletta fornita di alcuni tavoli che si sommano a quelli esterni affacciati sulla trafficata piazza.

Servizio: Sbrigativo e di poche parole, a volte irruento, soprattutto nelle ore di maggiore affluenza.

Voto 3,5/5

200 gradi, Piazza Risorgimento, 3 – Roma. Telefono 06/39754239

Recensione tratta da La Pecora Nera Editore

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025